Il 20 giugno, si celebra la Giornata mondiale del rifugiato e il tema scelto per il 2025 è “Solidarietà con i rifugiati”. La Giornata è un’occasione importante per riflettere sulle sfide affrontate da tutti coloro che sono costretti a fuggire da guerre, persecuzioni, violazioni dei diritti umani o disastri naturali. Secondo il Global Trends Report dell’UNHCR i conflitti e la crisi climatica hanno generato oltre 120 milioni di rifugiati.
Il tema di quest’anno, “Un appello per la Giustizia Sociale nell’Economia Digitale”, si pone sullo sfondo della pandemia di Covid-19, poiché, a partire dal 2020, per evitare interruzioni di molte attività commerciali a causa della crisi sanitaria, la modalità del lavoro da remoto si è diffusa a macchia d’olio, rafforzando la crescita e l’impatto dell’economia digitale.
“La scienza non è per i maschi e non è per le femmine. Appartiene a tutti”. Lo ha affermato Nichelle Nichols, ex Ambasciatrice della NASA (National Aeronautics and Space Administration) e attrice di Star Treck.
“Together, we can eliminate female genital mutilation by 2030. Doing so will have a positive ripple effect on the health, education and economic advancement of girls and women.”
UN Secretary-General António Guterres
“L’Olocausto, che ha portato all’assassinio di un terzo del popolo ebraico insieme a innumerevoli membri di altre minoranze, costituirà per sempre un monito, per tutti gli individui, dei pericoli di odio, bigottismo, razzismo e pregiudizio”
“Un bambino, un insegnante, una penna e un libro possono cambiare il mondo. L’istruzione è l’unica soluzione”. Lo ha affermato l’attivista pakistana, Malala Yousafzai, durante il suo discorso tenutosi al Quartier Generale delle Nazioni Unite, a New York, il 12 luglio 2013, in occasione dell’evento Youth Takeover.
L’Alleanza delle Civiltà delle Nazioni Unite (UNAOC – United Nations Alliance of Civilizations) ha lanciato a dicembre scorso l’invito a presentare le candidature per la Prima Consultazione Giovanile online sulla Prevenzione dell’Estremismo Violento attraverso lo Sport (20-21 gennaio 2021)
“Insieme, facciamo pace tra di noi e con la natura, affrontiamo la crisi climatica, fermiamo la diffusione del COVID-19 e facciamo del 2021 un anno di ripresa e di guarigione.”
Giovedì 10 dicembre alle ore 10.00, in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, l’UNAR promuove il webinar dal titolo “L’odio non è mai neutro: diritti umani e contrasto all’hate speech”
La ricorrenza costituisce un ulteriore stimolo verso il raggiungimento dell’Agenda 2030. In particolar modo, l’Obiettivo numero 16 “Pace, Giustizia e Istituzioni Forti”, target 5, si focalizza sulla riduzione sostanziale della “corruzione e la concussione in tutte le loro forme”.
Ogni anno, la celebrazione unisce le persone di tutto il mondo per mostrare il proprio sostegno alle persone affette da AIDS e per ricordare coloro che, a causa della malattia, hanno perso la vita.