Il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC) ha adottato la risoluzione E/2025/L.7, riconoscendo il contributo di lungo corso dell’UNICRI al sistema delle Nazioni Unite, in particolare nei settori della prevenzione del crimine, della giustizia penale e dello stato di diritto.
La Vice Ministra Emanuela Del Re ha ricevuto alla Farnesina Antonia Marie De Meo, dal 1 luglio Direttrice dell’Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI), con sede a Torino.
La Cooperazione Italiana è attiva in tutte e quattro le aree di Mayo con una serie di interventi per un ammontare di circa 4.850 milioni di Euro.
Online, 7-31 ottobre 2020
Scadenza presentazione candidature: 4 ottobre 2020
Antonia Marie De Meo, neodirettrice dell’Unicri, Istituto per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia delle Nazioni Unite, lancia l’allarme sull’aumento dei reati.
La risposta del MAECI al COVID19
Nel 1999, l’Assemblea Generale dell’ONU ha approvato la raccomandazione formulata dalla Conferenza mondiale dei ministri responsabili della gioventù (Lisbona, 8-12 agosto 1998), istituendo la Giornata internazionale della gioventù il 12 agosto di ogni anno.
Online, 14-18 dicembre 2020.
Early Bird deadline: 25 ottobre 2020
Termine per la presentazione delle domande: 6 dicembre 2020.
L’Ufficio dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) ha chiesto ai giovani di essere solidali con i rifugiati nel corso della pandemia: 2.000 disegni da 100 paesi.
Online, 26-30 ottobre 2020
Termine per la presentazione delle domande: 15 ottobre 2020
Quest’anno, la Giornata Mondiale contro la Tratta di Esseri Umani omaggia i primi soccorritori che hanno aiutato a mettere fine alla tratta di persone.