Il 20 giugno, si celebra la Giornata mondiale del rifugiato e il tema scelto per il 2025 è “Solidarietà con i rifugiati”. La Giornata è un’occasione importante per riflettere sulle sfide affrontate da tutti coloro che sono costretti a fuggire da guerre, persecuzioni, violazioni dei diritti umani o disastri naturali. Secondo il Global Trends Report dell’UNHCR i conflitti e la crisi climatica hanno generato oltre 120 milioni di rifugiati.
ONLINE, 14-18 DICEMBRE 2020
TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: 6 DICEMBRE
La violenza contro donne e ragazze rappresenta una delle violazioni dei diritti umani più diffuse, persistenti e devastanti che, ad oggi, non viene denunciata a causa dell’impunità, del silenzio, della stigmatizzazione e della vergogna che la caratterizzano.
La Giornata Internazionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza viene celebrata il 20 Novembre di ogni anno. L’obiettivo è quello di promuovere la solidarietà internazionale, la consapevolezza tra i bambini di tutto il mondo e il miglioramento del loro benessere.
ONLINE – 23-27 NOVEMBRE 2020
TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: 18 NOVEMBRE 2020
“Le Nazioni Unite vi appartengono, voi siete le Nazioni Unite”
Il 24 ottobre di quest’anno avrà una valenza simbolica ancora più forte, in quanto ricorrerà il 75° anniversario della Carta istituiva dell’ONU. La ricorrenza arriva in un momento di grandi sconvolgimenti nel mondo, aggravato da una crisi sanitaria globale senza precedenti dovuta alla pandemia di COVID-19, con forte impatto economico e sociale.
Nella Settimana Anticontraffazione vengono organizzati eventi di informazione e animazione sul territorio nazionale con focus territoriali in particolari città.
Il tema scelto quest’anno è “Coltivare, nutrire, preservare. Insieme. Le nostre azioni sono il nostro futuro”. La pandemia di COVID-19 è stata un’opportunità per riflettere sulle esigenze più essenziali.
La corruzione e’ un fenomeno criminale e immorale, rappresenta il tradimento piu’ profondo della fiducia pubblica ed e’ oltremodo dannosa in tempi di crisi come l’attuale, in cui il mondo e’ alle prese con la pandemia del COVID-19.
16 ottobre h:18 – Incontro con Francesco Marelli e Marco Musumeci (UNICRI) sui nuovi trend criminali e gli sviluppi tecnologici di contrasto.