Il 18 giugno, Giornata internazionale contro i discorsi d’odio, mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dell’hate speech, fenomeno che, se lasciato incontrollato, può arrivare a minacciare la pace e la stabilità mondiali. Riconoscendo la pericolosità dei discorsi d’odio, UNICRI, in collaborazione con SIOI, organizza una Summer School on Misinformation, Disinformation and Hate Speech.
Negli anni ’80, le Nazioni Unite hanno iniziato a focalizzare l’attenzione su questioni relative alla famiglia per promuovere una maggiore consapevolezza tra i policy makers e i cittadini sui problemi e i bisogni della famiglia, nonché sulle azioni più efficaci per soddisfare tali necessità.
Un ciclo di incontri in diretta streaming tra Ambasciatori e studenti di Rondine sul tema della leadership giovanile nel mondo post-pandemico.
La Farnesina sta definendo un piano strategico di promozione dell’Italia all’estero che coinvolgerà anche il mondo della cultura, del turismo e del Made in Italy.
Il 27 aprile 2020, l’OHCHR ha pubblicato una breve guida per orientare le politiche sull’adozione di misure urgenti ed eccezionali relative alla pandemia COVID-19.
Fermare la pandemia: la salute e la sicurezza sul lavoro può salvare la vita.
L’Ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra ospita una conversazione virtuale sul multilateralismo ai tempi di COVID-19
Unisciti al Segretario Generale delle Nazioni Unite per chiedere un futuro sano e resiliente per persone e pianeta.
Far rientrare i capitali illeciti a beneficio delle comunità
Presso il Campus ONU a Torino da novembre 2020 a luglio 2021, l’UNICRI e UPEACE organizzano una nuova edizione del Master sui crimini transnazionali e la giustizia.
La migrazione è un fenomeno in costante crescita che coinvolge la comunità internazionale e i Paesi Membri in dinamiche complesse.