L’Istituto Interregionale di Ricerca sul Crimine e la Giustizia delle Nazioni Unite (UNICRI) e la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI) organizzano la settima edizione della Winter School sui Crimini Ambientali, che si svolgerà online, dal 20 al 24 novembre 2023.
In occasione della Giornata Internazionale ONU dedicata all’Albinismo, nel giardino della Casetta Rossa a Garbatella, il giorno 21 giugno, verrà presentato il graphic novel “Badù e il nemico del sole”, edito da Tunué, insieme al portavoce di Amnesty International Italia.
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, l’Alto Commissariato della Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) organizza a Roma, una conferenza stampa di presentazione del rapporto statistico dell’UNHCR Global Trends 2017, una mappatura globale dei flussi di uomini, donne e bambini in fuga da guerre, persecuzioni e violazioni dei diritti umani.
Milano, 6 giugno – Un bambino su 24 morto nel primo mese di vita, due terzi della popolazione senza accesso ad acqua potabile e la metà in stato di insicurezza alimentare: questi i numeri della crisi umanitaria in corso nella Repubblica Centrafricana. Secondo il bilancio del primo semestre 2018, 1,2 milione di abitanti sono sfollati […]
Master in Diritto sui crimini transnazionali e la giustizia Novembre 2018 – Luglio 2019 L’ Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI) e l’Università della Pace organizzano la seconda edizione del Master in Diritto (Master of Laws, LL.M.) sui crimini transnazionali e la giustizia che si terrà presso […]
Sviluppo Sostenibile e anticorruzione: buone pratiche dal terrirorio Per soffermarsi sull’importanza della legalità e responsabilità per uno sviluppo sostenibile del Paese e sulle modalità e mezzi della società civile utili per affrontare gli ostacoli a una società giusta, inclusiva e sconfiggere le barriere alle attività produttive.
L’incontro che l’Istituto dell’ONU per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI) organizza il 13 giugno a Ginevra sarà incentrato sull’utilizzo di tecnologie avanzate nella prevenzione e contrasto alla criminalità e in particolare su alcuni strumenti specifici per migliorare il lavoro delle forze dell’ordine e della magistratura e sostenere lo sviluppo.
I Giovani e l’Agenda 2030 – Dialogo con Jayathma Wicramanayake – Inviata Speciale ONU per la Gioventù In occasione della visita in Italia della Youth Envoy del Segretario Generale ONU, Jayathma Wickramanayake, la SIOI organizza un momento di incontro e dibattito sul tema “I Giovani e l’Agenda 2030″. L’evento si svolgerà martedì 22 maggio alle ore 11.00 […]
Online le versioni integrali o i trailer delle opere che accedono alla seconda fase. Ora la parola alla giuria di qualità per la scelta dei finalisti. Premiazione il 22 giugno durante il Capodarco L’Altro Festival
Al fenomeno migratorio si associano sempre più questioni prioritarie relative ai diritti umani. Questioni che la comunità internazionale deve attualmente affrontare.
L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) in collaborazione con la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI) organizza il prossimo mercoledì 30 maggio a Roma, una conferenza stampa di presentazione di tutti gli eventi promossi insieme ai suoi partner per celebrare la Giornata Mondiale del Rifugiato.