News

Il terrorismo e l’estremismo violento sono alcuni dei fenomeni più devastanti del nostro tempo. Dalle sparatorie di massa di singoli lupi solitari agli attentati suicidi, i metodi variano ma gli impatti rimangono devastanti.

  • Dall’1 al 3 dicembre XXIII seminario di formazione per i giornalisti (ma aperto a tutti) organizzato da Redattore sociale: darà diritto a 18 crediti formativi. Apertura con il presidente dell’Odg Carlo Verna. Conclusioni affidate al direttore dell’Espresso Marco Damilano.

  • 28-29 Novembre 2017 Aurum – Largo Gardone Riviera – Pescara Fino a non molti anni fa, tratta e sfruttamento erano principalmente sinonimo di prostituzione coatta e gli interventi messi in campo erano pensati per rispondere ai bisogni di persone sfruttate in questo ambito.

  • La mitigazione dei rischi biologici in Africa occidentale, a seguito della crisi causata dall’Ebola (2014-2016), è stato il focus della Conferenza regionale che si è tenuta a Rabat (Marocco) dal 25 al 26 ottobre.

  • Comunicato stampa Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani intende  ricordare la giornata internazionale delle Nazioni Unite che si celebra ogni anno il 24 ottobre per l’entrata in vigore dello statuto dell’organizzazione.

  • Il 3 ottobre 2017, il Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres ha nominato Natalia Kanem nuovo Direttore Esecutivo dell’UNFPA, il Fondo delle Nazioni Unite per la Popolazione. La dott.ssa Kanem ha più di 30 anni di esperienza di leadership strategica nei settori della medicina, della salute pubblica e riproduttiva, della pace, della giustizia sociale […]

  • Parigi – Il 13 ottobre, i 58 membri del Consiglio esecutivo dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) hanno nominato il nuovo Direttore Generale, la francese Audrey Azoulay.

  • Il 9 ottobre a Roma presso la Sala della Lupa di Montecitorio, sono stati presentati i risultati dell’indagine Gli italiani e la politica estera 2017. L’indagine è stata condotta dal Laboratorio di analisi politiche e sociali (LAPS) dell’Università di Siena per conto dell’Istituto Affari Internazionali (IAI) e con il sostegno della Compagnia di San Paolo.

  • Martedì 10 ottobre 2017 alle ore 18 presso la Biblioteca Moby Dick, via Edgardo Ferrati 3/a, si terrà il primo incontro del progetto MiRò – essere migranti a Roma.

  • Il premio Nobel per la Pace 2017 è stato assegnato all’organizzazione per il bando alle armi nucleari (Ican) con sede a Ginevra.

  • Seminario dell’UNESCO sostenuto dall’Italia Khartoum, 2 Ottobre 2017 –  Si è concluso nella città di Kassala (Sudan orientale) il seminario sul rafforzamento delle giornaliste su diritti alla salute e  sicurezza occupazionale (Empowering female journalists in health rights and occupation safety).