Il 20 giugno, si celebra la Giornata mondiale del rifugiato e il tema scelto per il 2025 è “Solidarietà con i rifugiati”. La Giornata è un’occasione importante per riflettere sulle sfide affrontate da tutti coloro che sono costretti a fuggire da guerre, persecuzioni, violazioni dei diritti umani o disastri naturali. Secondo il Global Trends Report dell’UNHCR i conflitti e la crisi climatica hanno generato oltre 120 milioni di rifugiati.
Un anno di scuola internazionale per conoscere sé stessi, scoprire il mondo e progettare il futuro. Le domande per accedere ai contributi a sostegno degli studenti sono aperte fino all’8 aprile.
Il MAECI ha in vigore una Convenzione con il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e con la Fondazione CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) per l’attivazione di tirocini curriculari trimestrali presso le Rappresentanze diplomatiche italiane all’estero.
La guerra e la pace, le sofferenze dei rifugiati, la sfida dell’integrazione, ma anche la testimonianza di una vita spesa per gli altri. Sono i temi al centro della visita dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati all’Arsenale della Pace di Torino, in programma venerdì 22 marzo alle 18,45.
Conclusa alla Rumundu Academy la settimana di studio sugli strumenti dell’innovazione sociale per ridurre i conflitti armati nel mondo. Venerdì 8 marzo ad Alghero la presentazione dei progetti.
Anche quest’anno gli Stati Generali delle Donne saranno presenti presso l’Ufficio del Parlamento europeo a Milano per promuovere il ciclo d’incontri “L’Europa è per le donne” presso la sede di Corso Magenta, 59, lunedì 18 marzo.
15-18 aprile 2019 Scadenza delle iscrizioni 7 aprile 2019 L’Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI), in collaborazione con l’Ufficio Pubblico per la Difesa (OPCD) della Corte Penale Internazionale (ICC), organizza un seminario sugli aspetti e le strategie della difesa nel campo del diritto penale internazionale.
La Fiera delle Carriere Internazionali è giunta alla sua decima edizione. Non perdere l’opportunità di farne parte. Iscriviti subito, gratuitamente e non dimenticare che Tutte le carriere passano per Roma!
Contribuisci anche tu alla scrittura del dizionario degli Stati generali delle Donne Gli Stati Generali delle Donne, dopo l’incontro a Matera dello scorso gennaio, stanno costruendo il progetto “Le città delle donne”, un grande e attivo contenitore di progettualità che sta man mano prendendo forma.
Al via oggi la terza edizione del Premio internazionale “Idee Innovative e Tecnologie per l’Agribusiness”, contest organizzato da UNIDO ITPO Italy, Ufficio italiano per la Promozione Tecnologica e degli Investimenti dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale, che vede per il 2019 la collaborazione con il Future Food Institute di Bologna.
Imparando dal passato: sfide e opportunità per prevenire il genocidio Lunedì 4 febbraio 2019, presso il Campus delle Nazioni Unite di Torino, si terrà la cerimonia di apertura dell’edizione 2018/2019 del Master in Diritto sui crimini transnazionali e la giustizia. Il Master è organizzato dall’Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e […]