Il 20 giugno, si celebra la Giornata mondiale del rifugiato e il tema scelto per il 2025 è “Solidarietà con i rifugiati”. La Giornata è un’occasione importante per riflettere sulle sfide affrontate da tutti coloro che sono costretti a fuggire da guerre, persecuzioni, violazioni dei diritti umani o disastri naturali. Secondo il Global Trends Report dell’UNHCR i conflitti e la crisi climatica hanno generato oltre 120 milioni di rifugiati.
Bruxelles, 31 gennaio 2019 La violenza politica e la crescente minaccia dell’estremismo in tutto il mondo continuano a rappresentare sfide su scala nazionale, regionale e internazionale.
Gli Stati Generali delle Donne saranno presenti a Matera nella prima settimana di apertura di “Matera 2019, capitale Europea della Cultura” con l’evento: Stati Generali delle Donne “Da Expo2015 a #Matera2019”.
Niamey,10 gennaio 2019 – Un progetto per l’identificazione e l’assistenza delle persone vulnerabili nei flussi migratori in Niger è stato avviato in questi giorni da INTERSOS, in collaborazione con UNHCR, nella regione di Agdez al confine con Libia ed Algeria.
La migrazione è un fenomeno in costante crescita che coinvolge la comunità internazionale e in Paesi Membri in dinamiche complesse che concernono in particolar modo la protezione dei diritti umani.
Secondo le stime delle Nazioni Unite nei prossimi 13 anni la popolazione mondiale aumenterà di circa un miliardo di persone, raggiungendo 8,6 miliardi nel 2030. Si prevedono ulteriori incrementi che porteranno la popolazione a 9,8 miliardi nel 2050 e 11,2 miliardi entro il 2100.
Roma, 18 dicembre 2018 – Si tiene oggi alle ore 15 presso la Sala SIOI in Piazza San Marco a Roma, la Cerimonia di Premiazione classi vincitrici del concorso nazionale, lanciato dalla associazione culturale/ONG PRO.DO.C.S., in collaborazione con UNICRI sul tema “La Dichiarazione universale dei diritti umani compie 70 anni. Aggiorna, aggiungi, dichiara».
L’Atelier Borella firma l’installazione artistica per il Comune di Remanzacco (UD) in occasione della ricorrenza internazionale del 25 novembre. Un elemento urbano di comunicazione sociale contro la violenza sulle donne. Un mezzo attraverso il quale denunciare le infinite forme di abuso nella società.
Selezione per EUCYS, il 31° concorso europeo dei giovani scienziati e per i più prestigiosi appuntamenti mondiali degli studenti eccellenti con più di 14 anni e meno di 21, per promuove e valorizzare le potenzialità scientifiche e tecnologiche dei ragazzi, offrendo loro le più significative opportunità per confrontarsi e realizzarsi nella scienza e nelle sue applicazioni.
Oggi il lancio della campagna Leaders for Peace alle Nazioni Unite in occasione del 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo.
Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della Disciplina dei Diritti Umani, l’ISI “Sandro Pertini” di Lucca e l’Associazione Robert F. Kennedy Foundation of Italy ONLUS, organizzeranno per il 8 febbraio 2019 la II edizione delle Olimpiadi Digitali dei Diritti Umani, mentre le prove tecniche si terranno giorno 1 febbraio 2019.