La Giornata internazionale contro la corruzione (IACD) 2023 cerca di evidenziare il legame cruciale tra la lotta alla corruzione e la pace, la sicurezza e lo sviluppo. Al centro c’è l’idea che affrontare questo crimine sia un diritto e una responsabilità di tutti, e che solo attraverso la cooperazione e il coinvolgimento di ogni singola persona e istituzione possiamo superare l’impatto negativo di questo crimine.
Il 10 giugno 2008 l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ha adottato all’unanimità la Dichiarazione sulla giustizia sociale per una globalizzazione giusta, che esprime la visione contemporanea del mandato dell’ILO nell’era della globalizzazione.
Roma, 7-11 maggio 2018 Termine per l’iscrizione: 25 aprile 2018 La criminalità organizzata transnazionale e il terrorismo rappresentano due delle minacce più complesse che la comunità internazionale si trova oggi ad affrontare.
Si svolgerà a Matera, in vari luoghi, dal 23 al 25 Febbraio, il primo forum internazionale dei giovani italiani interamente dedicato ai grandi temi dell’UNESCO. Presentata dal Comitato UNESCO giovani, Associazione nata nel 2015 con l’obiettivo di supportare le attività della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO in vari ambiti promuovendone progetti che prevedano la partecipazione attiva […]
Campus ONU di Torino, 12 febbraio 2018 Lunedì 12 febbraio 2018 presso il Campus delle Nazioni Unite di Torino sarà presentata la nuova edizione del Master in Crimine Transnazionale e Giustizia dell’UNICRI e dell’Università per la Pace.
Giorgio Marrapodi, ex Ambasciatore d’Italia in Austria, è il nuovo direttore generale per la cooperazione allo sviluppo del Ministero degli Affari Esteri.
“Sono molto soddisfatto dal bilancio complessivo del primo Comitato congiunto del 2018, che ha visto l’approvazione di 42 iniziative per un ammontare di circa 265 milioni di euro, di cui 95 in programmi a credito di aiuto e 150 in contributi volontari a favore di organizzazioni internazionali”.
Il Capo di Gabinetto del Segretario Generale delle Nazioni Unite ha approvato la nomina del Dott. Jafar Javan in qualità di Direttore facente funzioni dell’UNICRI.
Roma, 30 gennaio 2018. Sono arrivati stamattina da Beirut 30 profughi siriani attraverso i corridoi umanitari promossi dalla Comunità di Sant’Egidio, dalla Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia e dalla Tavola Valdese. I corridoi sono stati avviati nel dicembre 2015 dopo la firma di un accordo con i Ministeri degli Esteri e dell’Interno. Frutto di […]
Rifiutando qualsiasi negazione dell’Olocausto come evento storico, nel novembre 2005, l’Assemblea Generale ha adottato per consenso la Risoluzione 60/7 condannando “senza riserve” tutte le manifestazioni (su base etnica o religiosa) di intolleranza, incitamento, molestia o violenza contro persone o comunità.
Manager consolidato a livello nazionale, ricoprirà un ruolo attivo nella ricerca di nuove strategie per fronteggiare la fame nel mondo Roberto Diacetti è il nuovo Vice Presidente del World Food Programme Italia, nominato all’unanimità dall’Assemblea dei Soci dell’Agenzia delle Nazioni Unite.