La commemorazione del 75° anniversario dell’adozione della Dichiarazione dovrebbe dare agli Stati uno slancio per intraprendere passi rapidi e decisi, nella legge e nella pratica, per promuovere l’uguaglianza e combattere il razzismo, la discriminazione razziale, la xenofobia e la relativa intolleranza.
Primo Forum dell’UNICRI e dell’Italia per l’obiettivo 16 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite Roma e Torino, 14 dicembre 2016 #Goal16forChange
Roma, 24 novembre. 20 team, 10 esperti internazionali, 5 sfide tematiche, 1 solo traguardo: riuscire ad aggiudicarsi il podio del primo contest internazionale dedicato alla progettualità sostenibile, così come concepita dai più recenti accordi globali richiamati dalle Nazioni Unite.
Roma, 2 Dicembre 2016. Avrà luogo a Roma il 2 dicembre l’incontro tra esperti “Lotta al traffico e alla tratta di essere umani nel Mediterraneo: sfide, buone prassi e strategie future per la protezione dei più vulnerabili”.
Torino, 28 novembre 2016. Si è tenuto il 28 novembre 2016 a Torino presso l’Università, il Convegno “La criminalità informatica e i rischi per le imprese”.
Per celebrare la Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza 2016, il Presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino e il Sindaco della Città di Torino, Chiara Appendino, incontreranno 200 bambini di nazionalità diverse a fine attività scolastica presso il Campus delle Nazioni Unite, Venerdì 18 novembre dalle 17:30 alle 19:00.
La Giornata delle Nazioni Unite commemora l’anniversario dell’entrata in vigore nel 1945 della Carta dell’ONU. La ratifica di questo documento da parte della maggioranza dei suoi firmatari ha segnato la nascita ufficiale delle Nazioni Unite.
Il Premio WeFree 2016 ad Abraham Tekya, break-dancer ugandese dalle idee innovative in ambito sociale San Patrignano, Italia. Il 12 ottobre, la Direttrice dell’UNICRI Cindy J. Smith ha consegnato il Premio WeFree 2016 di San Patrignano al break-dancer ugandese e visionario sociale Tekya Abraham (noto come Abramz).
Nella prima Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione, il Palazzo Giustiniani di Roma ha fatto da cornice all’incontro “Vedere gli stranieri”, al quale hanno preso parte il Presidente del Senato Pietro Grasso; il Presidente della Commissione del Senato per la tutela e la promozione dei diritti umani, Luigi Manconi; l’attrice Maddalena Crippa; e il […]
Mercoledì 28 settembre 2016, presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati a Roma è stata presentata la prima analisi della situazione dell’Italia rispetto ai 17 obiettivi e 169 target dell’Agenda 2030 di sviluppo sostenibile approvati esattamente un anno fa dai Paesi Membri delle Nazioni Unite. Il primo Rapporto dell’ASviS su “L’Italia e gli […]
La conoscenza e l’analisi delle dinamiche connesse ai reati contro l’ambiente sono sempre più centrali nelle politiche nazionali e internazionali in ragione della natura e dell’incidenza di queste fattispecie criminose che mettono a rischio la popolazione e gli ecosistemi. Al fine di promuovere una maggiore conoscenza di questi fenomeni l’UNICRI e la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale […]