La Giornata internazionale contro la corruzione (IACD) 2023 cerca di evidenziare il legame cruciale tra la lotta alla corruzione e la pace, la sicurezza e lo sviluppo. Al centro c’è l’idea che affrontare questo crimine sia un diritto e una responsabilità di tutti, e che solo attraverso la cooperazione e il coinvolgimento di ogni singola persona e istituzione possiamo superare l’impatto negativo di questo crimine.
Per celebrare la Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza 2016, il Presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino e il Sindaco della Città di Torino, Chiara Appendino, incontreranno 200 bambini di nazionalità diverse a fine attività scolastica presso il Campus delle Nazioni Unite, Venerdì 18 novembre dalle 17:30 alle 19:00.
La Giornata delle Nazioni Unite commemora l’anniversario dell’entrata in vigore nel 1945 della Carta dell’ONU. La ratifica di questo documento da parte della maggioranza dei suoi firmatari ha segnato la nascita ufficiale delle Nazioni Unite.
Il Premio WeFree 2016 ad Abraham Tekya, break-dancer ugandese dalle idee innovative in ambito sociale San Patrignano, Italia. Il 12 ottobre, la Direttrice dell’UNICRI Cindy J. Smith ha consegnato il Premio WeFree 2016 di San Patrignano al break-dancer ugandese e visionario sociale Tekya Abraham (noto come Abramz).
Nella prima Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione, il Palazzo Giustiniani di Roma ha fatto da cornice all’incontro “Vedere gli stranieri”, al quale hanno preso parte il Presidente del Senato Pietro Grasso; il Presidente della Commissione del Senato per la tutela e la promozione dei diritti umani, Luigi Manconi; l’attrice Maddalena Crippa; e il […]
Mercoledì 28 settembre 2016, presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati a Roma è stata presentata la prima analisi della situazione dell’Italia rispetto ai 17 obiettivi e 169 target dell’Agenda 2030 di sviluppo sostenibile approvati esattamente un anno fa dai Paesi Membri delle Nazioni Unite. Il primo Rapporto dell’ASviS su “L’Italia e gli […]
La conoscenza e l’analisi delle dinamiche connesse ai reati contro l’ambiente sono sempre più centrali nelle politiche nazionali e internazionali in ragione della natura e dell’incidenza di queste fattispecie criminose che mettono a rischio la popolazione e gli ecosistemi. Al fine di promuovere una maggiore conoscenza di questi fenomeni l’UNICRI e la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale […]
Il corso per esperti in Psicologia investigativa e legale è organizzato dall’UNICRI in collaborazione di Åbo Akademi University (AAU) e il supporto dell’Istituto Universitario Salesiano di Torino (IUSTO) che ricomprende crimeLAB (Corso Universitario di Criminologia e Psicologia investigativa).
Torino, settembre 2016 – Il progredire esponenziale delle tecnologie informatiche è stato uno dei fattori chiave dello sviluppo globale. Tuttavia tale progresso ha generato nuove minacce
Roma, 03 agosto 2016 – La più grande epidemia di ebola della storia umana è finita, ma investimenti urgenti nelle zone rurali della Sierra Leone e Liberia sono necessari per una ripresa completa
Il 26 luglio a New York, il Segretario Generale ha incontrato l’on. Laura Boldrini, Presidente della Camera dei Deputati. L’incontro si è incentrato sul cambiamento climatico, sui rifugiati e sui migranti.