La Giornata internazionale contro la corruzione (IACD) 2023 cerca di evidenziare il legame cruciale tra la lotta alla corruzione e la pace, la sicurezza e lo sviluppo. Al centro c’è l’idea che affrontare questo crimine sia un diritto e una responsabilità di tutti, e che solo attraverso la cooperazione e il coinvolgimento di ogni singola persona e istituzione possiamo superare l’impatto negativo di questo crimine.
VIENNA, 29 luglio (Servizio Informazioni delle Nazioni Unite) – invito a una cessazione delle ostilità in tutto il mondo nel rispetto della tregua olimpica durante i XXXI Giochi Olimpici e Paralimpici del 2016
La quinta edizione della Summer School dell’UNICRI sul fenomeno migratorio e i diritti umani si è tenuta a Roma dall’11 al 15 luglio. Organizzato annualmente dall’UNICRI e dalla John Cabot University, il corso specialistico della durata di una settimana affronta i principali temi legati alla promozione e protezione dei diritti umani.
Adottata per consenso nel 2006 L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la Strategia Globale Contro il Terrorismo l’8 settembre 2006. La Strategia è uno strumento globale unico per migliorare le azioni per contrastare il terrorismo a livello nazionale, regionale e internazionale.
In occasione della 5° edizione della Summer School sui Diritti Umani, quest’anno focalizzata sul fenomeno migratorio, l’UNICRI e la John Cabot University hanno organizzato per l’11 luglio la proiezione del documentario vincitore dell’Orso d’Oro “Fuocoammare”
Prevenzione, cura e reinserimento nei casi di dipendenza e di violenza: prospettiva di genere e promozione di buone prassi nei paesi del bacino mediterraneo
Il 28 giugno, i 193 membri dell’Assemblea Generale, hanno eletto la Svezia, la Bolivia e il Kazakistan come membri non permanenti del Consiglio di Sicurezza a partire dal 1 gennaio 2017. Le votazioni per l’ultimo seggio vacante però, non hanno espresso un chiaro vincitore.
Proposta dal Ministro Paolo Gentiloni, la nomina per Pietro Sebastiani come il nuovo Direttore Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Esteri è stata approvata ieri dal Consiglio dei Ministri. Il suo predecessore, Giampaolo Cantini, sarà invece il nuovo ambasciatore italiano al Cairo, Egitto. Laurea in Scienze Politiche, Sebastiani ha intrapreso la carriera […]
Idos vi invita a partecipare all’indagine online che sta conducendo in tutta Italia sui discorsi di incitamento all’odio (hate speech) e i crimini d’odio (hate crime) basati sulle categorie di genere, “razza e origine etnica”, religione, orientamento sessuale e disabilità.
Il 14 giugno a Roma presso il Ministero dello Sviluppo Economico, in occasione della Settimana Anticontraffazione, si è tenuta la conferenza dal titolo “Contro la contraffazione: la risposta nazionale e locale.”
L’International Expert Programme in Investigative and Legal Psychology è un Corso di Alta Formazione organizzato da UNICRI in collaborazione con l’università finlandese Åbo Akademi University (ÅAU) e con il supporto dell’ Istituto Universitario Salesiano di Torino (IUSTO) e l’affiliato CRIMELAB.