Lo scopo di questa Giornata, istituita nel 2014, è promuovere i giovani, i motori del cambiamento, e dotarli delle competenze necessarie per accedere al mondo del lavoro e ottenere un impiego dignitoso. In vista della crescente diffusione dell’IA, il tema scelto per il 2025 è “Potenziamento dei giovani attraverso l’intelligenza artificiale e le competenze digitali”.
L’ Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI) e l’Università della Pace organizzano una nuova edizione del Master in Diritto (Master of Laws, LL.M.) sui crimini transnazionali e la giustizia che si terrà presso il Campus ONU di Torino.
Studio sui migranti venditori di fiori a Torino L’obiettivo dello studio Migranti, venditori di fiori nella città di Torino condotto dall’Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI)
La tratta di esseri umani è un crimine che vede uomini, donne e bambini vittime di gravi forme di sfruttamento, tra le quali il lavoro forzato e lo sfruttamento sessuale.
È stata presentata oggi, 20 luglio 2017, nella Sala della Regina di Montecitorio, la Relazione finale della Commissione Jo Cox sull’intolleranza, la xenofobia, il razzismo e i fenomeni di odio.
Come nasce l’idea di creare un museo sulla contraffazione? Fausto Zuccarelli: Il museo non è ancora stato realizzato , tuttavia qualche anno fa è nata l’idea di un museo del vero e del falso, che è stata successivamente approvata dall’Unione industriali di Napoli.
Oggi 19 luglio 2017 è l’anniversario della morte di Paolo Borsellino e dei cinque membri della sua scorta Agostino Catalano, Claudio Traina, Eddie Walter Cosina, Emanuela Loi e Vincenzo Li Muli. La strage è avvenuta a soli 57 giorni dall’attentato di stampo mafioso che uccise Giovanni Falcone.
Giovedì 6 luglio si è tenuta presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale la Conferenza Ministeriale “A Shared Responsability for a Common Goal: Solidarity and Security” (Una responsabilità condivisa per un obiettivo comune: solidarietà e sicurezza).
Per celebrare la Giornata mondiale contro la tratta di esseri umani, il Desk Italia dell’Ufficio di Informazioni le Nazioni Unite di Bruxelles, UNRIC, in collaborazione con l’UNICRI ha portato l’esperienza del Ciné ONU di Bruxelles a Roma.
Il 29 giugno, il Direttore Generale dell’ Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Istruzione, la Scienza e la Cultura (UNESCO), Irina Bonkova, ha nominato la principessa di Giordania Dana Firas Ambasciatrice di buona volontà durante una cerimonia presso la sede dell’organizzazione. La nomina arriva come riconoscimento per l’ impegno esemplare della Principessa nella protezione e salvaguardia […]
Annalisa Ciampi, professoressa di Diritto internazionale presso l’Università di Verona e visiting professor in legge europea sui diritti umani presso la Monash University, è avvocato e membro dell’Ordine degli avvocati di Firenze e della Corte di Cassazione. Il suo lavoro nell’ambito dei diritti umani e del diritto internazionale è stato ampiamente riconosciuto sia a livello […]