Il 12 luglio si celebra la prima Giornata internazionale della speranza. In un contesto globale sempre più incerto e inquieto – con crescenti disordini, divisioni sociali sempre più profonde e sfide economiche e ambientali persistenti -, la comunità internazionale continua a cercare valori capaci di generare fiducia e rafforzare i legami tra le persone. Tra questi, la speranza spicca come forza unificante.
Le sfide emergenti della criminalità organizzata transnazionale e le risposte delle forze dell’ordine Centro internazionale delle Nazioni Unite – Vienna, 23 maggio 2017 Il 23 maggio 2017, l’Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI) in collaborazione con l’Istituto di Giustizia Tailandese (TIJ) ha organizzato un evento a margine […]
Se ne parlerà al Salone Internazionale del Libro 2017 di Torino, in occasione della presentazione della nuova veste grafica e del nuovo numero di Letter@21 – la rivista di chi ci sta dentro – realizzata da una redazione interna ed esterna al carcere di Torino “Lorusso e Cutugno” edita dalla Cooperativa Eta Beta.
Al fenomeno migratorio si associano sempre più questioni prioritarie relative ai diritti umani. Questioni che la comunità internazionale deve attualmente affrontare.
Si è svolta oggi alle 10.30 a Roma, nella prestigiosa sede della SIOI a Palazzetto Venezia, la Celebrazione della Giornata Internazionale delle Nazioni Unite dello Sport per lo Sviluppo e per la Pace.
A firma di Antonio Lioy, Politecnico di Torino, Angelo Saccà, Università di Torino e Francesca Bosco, Unicri “Il 2016 è stato l’anno peggiore di sempre in termini di evoluzione delle minacce cyber e del relativo impatto”. Questa frase, ritrovata su diversi quotidiani, sintetizza in poche parole lo stato dell’arte sulla sicurezza informatica emergente dagli ultimi […]
Monitorare e combattere i discorsi d’odio online in un’ottica di sinergia: questo è il tema dell’iniziativa che si terrà il 29 marzo 2017 a Roma alle ore 16, presso la sede dell’Associazione Leusso e organizzato dal Centro Studi e Ricerche IDOS in collaborazione con il Centro Ricerche e Studi su Sicurezza e Criminalità (RISSC) e […]
Roma, 9 marzo 2017. L’Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI) è intervenuto all’audizione della Commissione Jo Cox per presentare le sue attività e discutere le buone prassi in tema di prevenzione e lotta alla discriminazione contro i gruppi vulnerabili, con speciale riferimento ai crimini d’odio e all’incitamento […]
L’ Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI) lancia un nuovo corso specialistico per analizzare e approfondire le diverse aree di competenza che l’Istituto ha sviluppato nei suoi oltre 50 anni di attività.
La Giornata internazionale della donna celebra i progressi in ambito economico, politico e culturale raggiunti dalle donne in tutto il mondo. Questo riconoscimento si basa su un principio universale che prescinde da divisioni, siano esse etniche, linguistiche, culturali, economiche o politiche.
Con la recente riforma della Cooperazione allo Sviluppo italiana (Legge 125/2014) il settore privato ha guadagnato un ruolo chiave accanto ai più tradizionali attori della sfera pubblica nell’attuazione di progetti volti alla crescita dei Paesi in via di sviluppo.