Time is Now: Rural and urban activists transforming women’s lives è il tema scelto per celebrare la Giornata internazionale della donna 2018.
La Giornata internazionale della donna si ispira alle attività dei movimenti dei lavoratori agli inizi del XX secolo in Nord America e in Europa. La prima giornata internazionale delle donne è stata celebrata dagli Stati Uniti il 28 febbraio del 1909. Il Partito socialista americano, in seguito, scelse questa giornata in onore dello sciopero dei lavoratori del settore vestiario durante il quale le donne protestarono per le condizioni lavorative dell’epoca. Le Nazioni Unite, la cui Carta rappresenta il primo statuto internazionale che nel 1945 ha affermato il principio di uguaglianza tra i generi, hanno designato (a partire dal 1975) l’8 marzo come giornata internazionale della donna.
Le Nazioni Unite hanno sviluppato strategie internazionali, obiettivi e progetti per migliorare lo stato delle donne nel mondo creando un’eredità preziosa. Esempi di tali traguardi sono la Dichiarazione di Pechino, la piattaforma d’azione e la Convenzione per l’eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti della donna (CEDAW). Inoltre nel 2010, L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha fondato UN Women, ovvero l’organismo delle Nazioni Unite che ha come obiettivo l’uguaglianza di genere e l’empowerment delle donne. La nascita di UN Women rappresenta un passo storico verso il raggiungimento degli obiettivi dell’ONU per la parità di genere e l’affermazione delle donne nella società. Nel 2018, per la prima volta, è stata raggiunta la parità di genere a livello dei massimi vertici nelle Nazioni Unite.
Quest’anno, l’8 marzo arriva sulla scia di un movimento mondiale senza precedenti per la promozione dei diritti delle donne, dell’uguaglianza e della giustizia. Diversi cortei e campagne – tra cui #MeToo e #TimesUp negli USA ed eventi omologhi in altri paesi – hanno coinvolto il mondo intero toccando una vasta gamma di tematiche, dalla violenza sessuale e il femminicidio alla parità delle retribuzioni e alla rappresentanza femminile nel processo decisionale politico.
Con un chiaro richiamo al tema prioritario della Sessantaduesima Sessione annuale della Commissione delle Nazioni Unite sulla condizione delle donne, la Giornata internazionale della donna attirerà l’attenzione anche sui diritti e l’attivismo delle donne in ambito rurale, che – pur rappresentando oltre un quarto della popolazione mondiale – sono tuttora trascurate ed troppo spesso escluse dalle misure per lo sviluppo.
È giunto il momento di trasformare l’impulso di questa campagna in azioni concrete, di promuovere l’emancipazione femminile nei contesti sia urbani che rurali, e di celebrare tutti gli attivisti assiduamente impegnati nella promozione dei diritti delle donne e nella piena realizzazione del loro potenziale.
#TimeisNow
L’UNICRI e la promozione dei diritti delle donne
Da sempre l’UNICRI si occupa di promuovere l’empowerment delle donne a al contempo di prevenire e contrastare la violenza, le forme di discriminazione e ogni forma di abuso rivolto verso le donne e le ragazze. Nel corso degli anni, l’UNICRI ha dedicato i suoi sforzi alla raccolta e analisi dei dati sulle vittime, al contrasto alla tratta di persone (in particolare donne e minori) in molti paesi di origine e destinazione; e alla promozione e adozione di approcci di genere nel trattamento dell’abuso di sostanze stupefacenti e nelle problematiche connesse a tale fenomeno.
Le donne, come agenti di cambiamento, hanno un ruolo centrale nel lavoro dell’UNICRI volto al rafforzamento dei diritti umani e alla coesione sociale.
Eventi
Giornata internazionale della donna 2018 – Celebrazione presso le sedi ONU
Unisciti alle celebrazioni della Giornata internazionale della donna l’8 marzo 2018 presso la Camera del Consiglio di amministrazione fiduciaria – sede delle Nazioni Unite di New York. All’evento interverranno, tra gli altri, il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres; il Direttore Esecutivo di UN Women, Reese Witherspoon – attivista e vincitrice del Premio Oscar alla miglior attrice; e Danai Gurira – commediografa candidata al Tony Award, attrice e attivista, e i rappresentanti della società civile. RSVP.
News
Il raggiungimento della parità di genere e dell’emancipazione femminile è la più urgente questione in sospeso dei nostri tempi ed è la più grande sfida mondiale per la tutela dei diritti umani.