Dal 2 al 4 maggio 2018 a Roma, presso la sede dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) si terrà il Simposio globale sull’inquinamento del suolo (Global Symposium on Soil Pollution, GSOP18).
Il Simposio è organizzato dalla Partnership globale per il suolo (Global Soil Partnership) della FAO in collaborazione con la Convenzione di Basilea, Rotterdam e Stoccolma (BRS), l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP)
Obiettivo del Simposio è quello di fornire prove scientifiche a sostegno di azioni e provvedimenti atti a prevenire e ridurre l’inquinamento del suolo per una maggiore sicurezza alimentare e il miglioramento dei servizi ecosistemici, nonché di promuovere la bonifica dei siti inquinati. Durante l’incontro, saranno approfondite alcune ricerche di particolare rilievo relative a pratiche, politiche e piani d’azione di gestione del suolo finalizzati a ridurre l’inquinamento e incentrate in particolare sugli interventi di bonifica e sulla prevenzione. Il Simposio rappresenta un momento di grande sensibilizzazione e un forte appello sui problemi legati all’inquinamento del suolo. L’incontro vedrà la partecipazione di relatori di fama internazionale e darà spazio a importanti opportunità di networking, sessioni interattive e moduli tecnici. Durante il Simposio sarà presentato per la prima volta il libro Soil Pollution, a Hidden Reality.
Maggiori informazioni sugli obiettivi e i principali temi del Simposio sono disponibili sul concept note e sul programma preliminare della FAO.
Registrati al Simposio
Il Simposio globale sull’inquinamento del suolo offre l’opportunità di far parte della comunità di scienziati, decisori politici, professionisti, agricoltori e altri soggetti interessati che, da tutto il mondo, si riuniscono per lanciare un appello per una più efficace salvaguardia e gestione del suolo.
Partecipa e REGISTRATI al #GSOP18 su:
Termine dell’iscrizione: 8 aprile 2018.
L’evento può essere seguito in diretta streaming (maggiori informazioni sono disponibili sul sito della FAO).
Partecipa al concorso fotografico sull’inquinamento del suolo
Scatta una foto per mettere in luce gli effetti deleteri dell’inquinamento del suolo che ogni giorno ha un impatto sulle nostre vite. Usa la tua creatività per contribuire a sensibilizzare su questo fenomeno! Se sei interessato, invia il tuo scatto a: GSOP18@fao.org entro il 14 aprile 2018 e condividilo su Twitter, Facebook, Flickr o Instagram, usando gli hashtag: #BeTheSolution #SoilPollution #GSOP18
Contribuisci all’iniziativa
Fornire sostegno alle Nazioni Unite mobilitando la società sul fenomeno nascosto dell’inquinamento del suolo significa stimolare la ricerca e contribuire alla promozione di politiche di risanamento e di prevenzione. Ecco alcuni messaggi relativi al Simposio da poter condividere sui social media per diffondere le news a colleghi e conoscenti, usando gli hashtag:
#BeTheSolution #SoilPollution #GSOP18
Il Comitato organizzatore del GSOP18 organizza inoltre il corso “sulla Biodisponibilità di contaminanti presenti nel suolo, Considerazioni per la valutazione dei rischi per l’uomo” (Bioavailability of Contaminants in Soil, Consideration for Human Risk Assessment). Il corso, che si terrà il 3 maggio, mira a fornire conoscenze su come poter migliorare la valutazione dei rischi per la salute umana e definire i requisiti di bio-risanamento ambientale più efficaci.