Lo scopo di questa Giornata, istituita nel 2014, è promuovere i giovani, i motori del cambiamento, e dotarli delle competenze necessarie per accedere al mondo del lavoro e ottenere un impiego dignitoso. In vista della crescente diffusione dell’IA, il tema scelto per il 2025 è “Potenziamento dei giovani attraverso l’intelligenza artificiale e le competenze digitali”.
Martedì 10 ottobre 2017 alle ore 18 presso la Biblioteca Moby Dick, via Edgardo Ferrati 3/a, si terrà il primo incontro del progetto MiRò – essere migranti a Roma.
Il premio Nobel per la Pace 2017 è stato assegnato all’organizzazione per il bando alle armi nucleari (Ican) con sede a Ginevra.
Seminario dell’UNESCO sostenuto dall’Italia Khartoum, 2 Ottobre 2017 – Si è concluso nella città di Kassala (Sudan orientale) il seminario sul rafforzamento delle giornaliste su diritti alla salute e sicurezza occupazionale (Empowering female journalists in health rights and occupation safety).
Oggi, 3 ottobre, ricorre la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, una data simbolica per commemorare le vittime del naufragio del 2013 e per ricordare tutti i rifugiati e migranti che continuano a morire nel Mar Mediterraneo e ai confini dell’Europa nel tentativo disperato di trovare salvezza e protezione.
Dopo essersi aggiudicata ad agosto 2016 la call del programma Horizon 2020 DS-2016-2017 Digital Security Focus Area, Roma Capitale diventa partner pilota di un progetto europeo sulla sicurezza informatica (cyber security).
Dal 25 al 29 settembre 2017, presso la Scuola Nazionale della Pubblica Amministrazione e il Circolo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, si terrà il secondo incontro annuale dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).
6-7 novembre 2017, Campus UN di Torino. Le nuove tecnologie informatiche hanno generato enormi possibilità e nuovi servizi a livello mondiale, ma l’indubbia dipendenza della società moderna dalle infrastrutture digitali la espone a nuove e crescenti minacce.
La conoscenza e l’analisi delle dinamiche connesse ai reati contro l’ambiente sono sempre più centrali nelle politiche nazionali e internazionali in ragione della natura e dell’incidenza di queste fattispecie criminose che mettono a rischio la popolazione e gli ecosistemi.
Il 13 luglio 2017 presso il Palazzo delle Nazioni a Ginevra si è tenuto il primo incontro dei partner della rete internazionale sulla biotecnologia (International Network on Biotechnology, INB).
Prato 4-6 ottobre 2017 Comunità più sicure, relazioni più sicure Sviluppare soluzioni per ridurre la violenza e altri gravi crimini. Dal 4 al 6 ottobre, si terrà a Prato, presso Presso Palazzo Vaj, una conferenza internazionale dedicata alla violenza interpersonale e a altri gravi forme di condotte aggressive.