L’Istituto Interregionale di Ricerca sul Crimine e la Giustizia delle Nazioni Unite (UNICRI) e la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI) organizzano la settima edizione della Winter School sui Crimini Ambientali, che si svolgerà online, dal 20 al 24 novembre 2023.
A firma di Antonio Lioy, Politecnico di Torino, Angelo Saccà, Università di Torino e Francesca Bosco, Unicri “Il 2016 è stato l’anno peggiore di sempre in termini di evoluzione delle minacce cyber e del relativo impatto”. Questa frase, ritrovata su diversi quotidiani, sintetizza in poche parole lo stato dell’arte sulla sicurezza informatica emergente dagli ultimi […]
Monitorare e combattere i discorsi d’odio online in un’ottica di sinergia: questo è il tema dell’iniziativa che si terrà il 29 marzo 2017 a Roma alle ore 16, presso la sede dell’Associazione Leusso e organizzato dal Centro Studi e Ricerche IDOS in collaborazione con il Centro Ricerche e Studi su Sicurezza e Criminalità (RISSC) e […]
Roma, 9 marzo 2017. L’Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI) è intervenuto all’audizione della Commissione Jo Cox per presentare le sue attività e discutere le buone prassi in tema di prevenzione e lotta alla discriminazione contro i gruppi vulnerabili, con speciale riferimento ai crimini d’odio e all’incitamento […]
L’ Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI) lancia un nuovo corso specialistico per analizzare e approfondire le diverse aree di competenza che l’Istituto ha sviluppato nei suoi oltre 50 anni di attività.
La Giornata internazionale della donna celebra i progressi in ambito economico, politico e culturale raggiunti dalle donne in tutto il mondo. Questo riconoscimento si basa su un principio universale che prescinde da divisioni, siano esse etniche, linguistiche, culturali, economiche o politiche.
Con la recente riforma della Cooperazione allo Sviluppo italiana (Legge 125/2014) il settore privato ha guadagnato un ruolo chiave accanto ai più tradizionali attori della sfera pubblica nell’attuazione di progetti volti alla crescita dei Paesi in via di sviluppo.
3-7 aprile 2017 Termine per l’iscrizione: 21 marzo 2017 La criminalità organizzata transnazionale e il terrorismo rappresentano due delle minacce più complesse che la comunità internazionale si trova oggi ad affrontare.
Rifiutando qualsiasi negazione dell’Olocausto come evento storico, nel novembre 2005, l’Assemblea Generale ha adottato per consenso la Risoluzione 60/7 condannando “senza riserve” tutte le manifestazioni (su base etnica o religiosa) di intolleranza, incitamento, molestia o violenza contro persone o comunità.
Primo Forum dell’UNICRI e dell’Italia per l’obiettivo 16 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite Roma e Torino, 14 dicembre 2016 #Goal16forChange
Roma, 24 novembre. 20 team, 10 esperti internazionali, 5 sfide tematiche, 1 solo traguardo: riuscire ad aggiudicarsi il podio del primo contest internazionale dedicato alla progettualità sostenibile, così come concepita dai più recenti accordi globali richiamati dalle Nazioni Unite.