La commemorazione del 75° anniversario dell’adozione della Dichiarazione dovrebbe dare agli Stati uno slancio per intraprendere passi rapidi e decisi, nella legge e nella pratica, per promuovere l’uguaglianza e combattere il razzismo, la discriminazione razziale, la xenofobia e la relativa intolleranza.
Il corso per esperti in Psicologia investigativa e legale è organizzato dall’UNICRI in collaborazione di Åbo Akademi University (AAU) e il supporto dell’Istituto Universitario Salesiano di Torino (IUSTO) che ricomprende crimeLAB (Corso Universitario di Criminologia e Psicologia investigativa).
Torino, settembre 2016 – Il progredire esponenziale delle tecnologie informatiche è stato uno dei fattori chiave dello sviluppo globale. Tuttavia tale progresso ha generato nuove minacce
Roma, 03 agosto 2016 – La più grande epidemia di ebola della storia umana è finita, ma investimenti urgenti nelle zone rurali della Sierra Leone e Liberia sono necessari per una ripresa completa
Il 26 luglio a New York, il Segretario Generale ha incontrato l’on. Laura Boldrini, Presidente della Camera dei Deputati. L’incontro si è incentrato sul cambiamento climatico, sui rifugiati e sui migranti.
VIENNA, 29 luglio (Servizio Informazioni delle Nazioni Unite) – invito a una cessazione delle ostilità in tutto il mondo nel rispetto della tregua olimpica durante i XXXI Giochi Olimpici e Paralimpici del 2016
La quinta edizione della Summer School dell’UNICRI sul fenomeno migratorio e i diritti umani si è tenuta a Roma dall’11 al 15 luglio. Organizzato annualmente dall’UNICRI e dalla John Cabot University, il corso specialistico della durata di una settimana affronta i principali temi legati alla promozione e protezione dei diritti umani.
Adottata per consenso nel 2006 L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la Strategia Globale Contro il Terrorismo l’8 settembre 2006. La Strategia è uno strumento globale unico per migliorare le azioni per contrastare il terrorismo a livello nazionale, regionale e internazionale.
In occasione della 5° edizione della Summer School sui Diritti Umani, quest’anno focalizzata sul fenomeno migratorio, l’UNICRI e la John Cabot University hanno organizzato per l’11 luglio la proiezione del documentario vincitore dell’Orso d’Oro “Fuocoammare”
Prevenzione, cura e reinserimento nei casi di dipendenza e di violenza: prospettiva di genere e promozione di buone prassi nei paesi del bacino mediterraneo
Il 28 giugno, i 193 membri dell’Assemblea Generale, hanno eletto la Svezia, la Bolivia e il Kazakistan come membri non permanenti del Consiglio di Sicurezza a partire dal 1 gennaio 2017. Le votazioni per l’ultimo seggio vacante però, non hanno espresso un chiaro vincitore.