Il terrorismo e l’estremismo violento sono alcuni dei fenomeni più devastanti del nostro tempo. Dalle sparatorie di massa di singoli lupi solitari agli attentati suicidi, i metodi variano ma gli impatti rimangono devastanti.
È stata presentata oggi, 20 luglio 2017, nella Sala della Regina di Montecitorio, la Relazione finale della Commissione Jo Cox sull’intolleranza, la xenofobia, il razzismo e i fenomeni di odio.
Come nasce l’idea di creare un museo sulla contraffazione? Fausto Zuccarelli: Il museo non è ancora stato realizzato , tuttavia qualche anno fa è nata l’idea di un museo del vero e del falso, che è stata successivamente approvata dall’Unione industriali di Napoli.
Oggi 19 luglio 2017 è l’anniversario della morte di Paolo Borsellino e dei cinque membri della sua scorta Agostino Catalano, Claudio Traina, Eddie Walter Cosina, Emanuela Loi e Vincenzo Li Muli. La strage è avvenuta a soli 57 giorni dall’attentato di stampo mafioso che uccise Giovanni Falcone.
Giovedì 6 luglio si è tenuta presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale la Conferenza Ministeriale “A Shared Responsability for a Common Goal: Solidarity and Security” (Una responsabilità condivisa per un obiettivo comune: solidarietà e sicurezza).
Per celebrare la Giornata mondiale contro la tratta di esseri umani, il Desk Italia dell’Ufficio di Informazioni le Nazioni Unite di Bruxelles, UNRIC, in collaborazione con l’UNICRI ha portato l’esperienza del Ciné ONU di Bruxelles a Roma.
Il 29 giugno, il Direttore Generale dell’ Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Istruzione, la Scienza e la Cultura (UNESCO), Irina Bonkova, ha nominato la principessa di Giordania Dana Firas Ambasciatrice di buona volontà durante una cerimonia presso la sede dell’organizzazione. La nomina arriva come riconoscimento per l’ impegno esemplare della Principessa nella protezione e salvaguardia […]
Annalisa Ciampi, professoressa di Diritto internazionale presso l’Università di Verona e visiting professor in legge europea sui diritti umani presso la Monash University, è avvocato e membro dell’Ordine degli avvocati di Firenze e della Corte di Cassazione. Il suo lavoro nell’ambito dei diritti umani e del diritto internazionale è stato ampiamente riconosciuto sia a livello […]
Nel 1989 il Consiglio direttivo del Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite ha scelto l’11 luglio per celebrare la giornata internazionale della popolazione. Il tema della giornata di quest’anno è Pianificazione familiare: dare potere alle persone per lo sviluppo dei paesi. Una pianificazione familiare sicura e voluta non è solamente un diritto di ogni essere […]
La Giornata internazionale contro l’abuso e il traffico di droga si inserisce pienamente nel programma dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite attraverso l’obiettivo 3 che stabilisce, tra i vari punti riguardanti la salute e il benessere degli individui, il bisogno di “rafforzare la prevenzione e il trattamento di abuso di sostanze, tra cui l’abuso di stupefacenti […]
di Yury Fedotov, Direttore Esecutivo dell’Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine (UNODC) Vienna, 22 giugno (servizio di informazione ONU) – la Giornata internazionale contro il consumo e il traffico illegale di droga si propone di riconoscere il grave impatto delle sostanze illecite sulla salute, lo sviluppo, la pace e la sicurezza.