La Giornata internazionale contro la corruzione (IACD) 2023 cerca di evidenziare il legame cruciale tra la lotta alla corruzione e la pace, la sicurezza e lo sviluppo. Al centro c’è l’idea che affrontare questo crimine sia un diritto e una responsabilità di tutti, e che solo attraverso la cooperazione e il coinvolgimento di ogni singola persona e istituzione possiamo superare l’impatto negativo di questo crimine.
Il 3 ottobre 2017, il Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres ha nominato Natalia Kanem nuovo Direttore Esecutivo dell’UNFPA, il Fondo delle Nazioni Unite per la Popolazione. La dott.ssa Kanem ha più di 30 anni di esperienza di leadership strategica nei settori della medicina, della salute pubblica e riproduttiva, della pace, della giustizia sociale […]
Parigi – Il 13 ottobre, i 58 membri del Consiglio esecutivo dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) hanno nominato il nuovo Direttore Generale, la francese Audrey Azoulay.
Il 9 ottobre a Roma presso la Sala della Lupa di Montecitorio, sono stati presentati i risultati dell’indagine Gli italiani e la politica estera 2017. L’indagine è stata condotta dal Laboratorio di analisi politiche e sociali (LAPS) dell’Università di Siena per conto dell’Istituto Affari Internazionali (IAI) e con il sostegno della Compagnia di San Paolo.
Martedì 10 ottobre 2017 alle ore 18 presso la Biblioteca Moby Dick, via Edgardo Ferrati 3/a, si terrà il primo incontro del progetto MiRò – essere migranti a Roma.
Il premio Nobel per la Pace 2017 è stato assegnato all’organizzazione per il bando alle armi nucleari (Ican) con sede a Ginevra.
Seminario dell’UNESCO sostenuto dall’Italia Khartoum, 2 Ottobre 2017 – Si è concluso nella città di Kassala (Sudan orientale) il seminario sul rafforzamento delle giornaliste su diritti alla salute e sicurezza occupazionale (Empowering female journalists in health rights and occupation safety).
Oggi, 3 ottobre, ricorre la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, una data simbolica per commemorare le vittime del naufragio del 2013 e per ricordare tutti i rifugiati e migranti che continuano a morire nel Mar Mediterraneo e ai confini dell’Europa nel tentativo disperato di trovare salvezza e protezione.
Dopo essersi aggiudicata ad agosto 2016 la call del programma Horizon 2020 DS-2016-2017 Digital Security Focus Area, Roma Capitale diventa partner pilota di un progetto europeo sulla sicurezza informatica (cyber security).
Dal 25 al 29 settembre 2017, presso la Scuola Nazionale della Pubblica Amministrazione e il Circolo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, si terrà il secondo incontro annuale dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).
6-7 novembre 2017, Campus UN di Torino. Le nuove tecnologie informatiche hanno generato enormi possibilità e nuovi servizi a livello mondiale, ma l’indubbia dipendenza della società moderna dalle infrastrutture digitali la espone a nuove e crescenti minacce.