La Giornata internazionale contro la corruzione (IACD) 2023 cerca di evidenziare il legame cruciale tra la lotta alla corruzione e la pace, la sicurezza e lo sviluppo. Al centro c’è l’idea che affrontare questo crimine sia un diritto e una responsabilità di tutti, e che solo attraverso la cooperazione e il coinvolgimento di ogni singola persona e istituzione possiamo superare l’impatto negativo di questo crimine.
Il 18 maggio 2018, a Vienna, si terrà l’evento per celebrare il cinquantesimo anniversario della creazione dell’Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI) in Italia e l’importante partenariato con il Paese ospite nel campo della prevenzione del crimine, del rafforzamento della giustizia e della protezione dei diritti umani.
La ONG italiana COOPI ha ricevuto l’incarico da OCHA (Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari umanitari) per allestire una mensa collettiva nell’area rurale di Damasco, in Siria, allo scopo di assicurare un’alimentazione adeguata agli 8.000 profughi di Ghouta Est per 4 mesi.
L’Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI), in collaborazione con l’Office of the Public Counsel for the Defence della Corte Penale Internazionale (ICC) organizza il seminario International Criminal Law Defence. La scadenza delle iscrizioni è prevista il 23 aprile.
Le Nazioni Unite attribuiscono allo sport un ruolo centrale. L’Assemblea Generale ha istituito, con risoluzione 67/296, la Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace che viene celebrata ogni anno e in tutto il mondo il 6 aprile, in memoria della data di inizio dei primi Giochi Olimpici del 1896, svoltisi ad Atene.
Dal 2 al 4 maggio 2018 a Roma, presso la sede dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) si terrà il Simposio globale sull’inquinamento del suolo (Global Symposium on Soil Pollution, GSOP18).
dal sito del Centro Regionale di Informazione delle Nazioni Unite (UNRIC) Oggi 15 marzo si terrà alla Farnesina la riunione Ministeriale “Lebanon, building trust: a viable security for the country and the region” sul Sostegno alle Forze di Sicurezza Libanesi.
E’ cominciata ieri la 62° Edizione della Commissione Onu sulla Condizione delle Donne (CSW62) che si terrà a New York presso al sede delle Nazioni Unite dal 12 al 23 marzo 2018.
“Le donne come protagoniste del cambiamento, della risoluzione pacifica dei conflitti, della lotta contro la povertà. E’ questo il messaggio che voglio inviare oggi, in occasione dell’8 Marzo e a cui unisco gli auguri a tutte le donne della Farnesina, in servizio a Roma e all’estero”. Così il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione […]
Time is Now: Rural and urban activists transforming women’s lives è il tema scelto per celebrare la Giornata internazionale della donna 2018.
L’Istituto dell’ONU per la Ricerca sul Crimine e la Giustiza (UNICRI) sta attuando un’iniziativa che si pone l’obiettivo di sviluppare conoscenza sulle sfide legate alla misurazione e al raggiungimento dell’obiettivo 16 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile. L’Agenda, articolata in 17 obiettivi, rappresenta un piano d’azione mondiale per le persone, il pianeta […]