Da Manhattan a Tripoli: l’odissea della dama depredata e dell’uomo barbuto

di Monzer Alaily

Era una calda e soleggiata mattina di marzo quando la polvere che si accumulava all’aeroporto internazionale di Mitiga fu diradata e la pista di atterraggio fu preparata per ricevere funzionari dai vertici dei ranghi libici, americani, francesi e delle Nazioni Unite. Alle 9:00, i funzionari si sono diretti sulla pista per assistere all’arrivo di un jet privato inviato da Bancroft Global Development per un motivo speciale: il rimpatrio di manufatti culturali libici risalenti al 300-400 a.C. saccheggiato da Cirene (la moderna Shahhat) negli anni ’80 e ’90 tra la crescente instabilità e gli sconvolgimenti nella regione. Ciò a cui i funzionari stavano assistendo era il frutto di anni di sforzi da parte di una rete ad hoc di archeologi, funzionari delle forze dell’ordine e diplomatici che hanno lavorato instancabilmente per preservare questi manufatti culturali.

Dalla Libia al Metropolitan Museum di New York: il viaggio dei manufatti di contrabbando

Cyrene
I siti archeologici di Cirene (l’odierna Shahhat)

Cirene, situata nella regione della Cirenaica della Libia nord-orientale, era un’antica metropoli greca e successivamente romana simile a Efeso, Atene e Roma, oggi conosciuta come Shahhat. Sotto il dominio greco, Cirene fu uno dei più grandi centri intellettuali del mondo classico: vantava una scuola medica ed era un brulicare di illustri studiosi, filosofi e geografi. La splendida città è ora nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO, sebbene sia purtroppo considerata uno dei siti più trascurati della regione mediterranea. Oggi la città ospita numerosi siti archeologici di livello mondiale, come cinque antichi teatri, tra cui il colossale Tempio di Zeus, il sacro Santuario di Apollo e una palestra pubblica, successivamente trasformata in un foro.

A causa di conflitti politici, la necropoli di Cirene, sede delle statue libiche rimpatriate, è stata oggetto di saccheggi a partire dagli anni ’80. L’archeologo francese di fama mondiale Dr. Morgan Belzic (Missione archeologica francese in Libia) ha catalogato oltre 200 manufatti saccheggiati da Cirene nel corso di un decennio. Tuttavia, questa è solo la punta dell’iceberg; secondo Belzic, i 200 manufatti catalogati costituiscono circa il 10% del numero effettivo di reliquie saccheggiate dal sito di Cirene di 50 chilometri quadrati.

È interessante notare che i segni e la forma delle statue rimpatriate hanno un tratto cirenaico unico. Gli inestimabili reperti culturali restituiti alla Libia il 31 marzo 2022 provenivano indiscutibilmente dall’antica città di Cirene.

Thomson Reuters – Nella foto: storico e archeologo Dr. Morgan Belzic (a sinistra) e la Testa velata di dama (al centro), Museo della Libia (Tripoli), 31 marzo 2022

La Testa velata di dama, del valore di circa USD 500.000, proveniente da una tomba di Cirene, è considerata un capolavoro archeologico grazie al suo delicato velo. Secondo gli archeologi, ci sono probabilmente meno di dieci sculture antiche di un volto velato, tutte donne, in tutto il mondo antico, tutte provenienti dalla Cirenaica. Tali statue potrebbero essere state saccheggiate da residenti poveri in cerca di reddito o organizzazioni criminali con lo scopo di finanziare altre attività illecite. Indipendentemente da chi li ha saccheggiati, la maggior parte di questi particolari manufatti ha compiuto un tortuoso percorso attraverso l’Egitto, prima di essere infine collocata al Metropolitan Museum of Art di New York, dove sono esposti dal 1998.

Spesso si viene a conoscenza di capolavori, come quelli rimpatriati in Libia nel marzo 2022, esposti in musei stranieri o nelle dimore di persone benestanti. Un aspetto ancora più nascosto di questa già molto complessa rete illegale di transazioni è il legame tra il contrabbando e la vendita di beni culturali e altri gravi reati come il riciclaggio di denaro, il finanziamento del terrorismo e la tratta di persone a scopo di sfruttamento sessuale.

All’inizio degli anni 2000, i mercanti d’arte legati al contrabbando di artefatti sono stati generalmente in grado di sfruttare il Dark Web per trarre vantaggio dalle normative permissive del mercato dell’arte (o dai meccanismi di applicazione permissivi), che Belzic descrive come “meno rigorose del mercato delle banane”. I regolamenti permissivi consentono ai mercanti d’arte di “auto dichiarare” l’origine e il valore di statue e altre opere d’arte, con scarsa supervisione o controllo.

Eppure, cos’è il Crimine d’Arte? Il crimine d’Arte (Art Crime) è un fenomeno globale che comprende furto, frode, saccheggio e traffico di beni culturali. Questa attività criminale genera miliardi di dollari ogni anno.  L’INTERPOL definisce il traffico di beni culturali come “un’attività a basso rischio e ad alto profitto per criminali con legami con la criminalità organizzata”. Per combattere il commercio illecito di opere d’arte, l’INTERPOL ha istituito un database online di opere d’arte rubate per contrastare il commercio illecito di opere d’arte.

Come spiegato da Belzic, “le sofisticate reti criminali si dedicano a trarre profitto da artefatti culturali saccheggiati”. Il Dr. Belzic e la Missione Archeologica francese in Libia hanno formato un gruppo dedicato di archeologi volontari, specialisti di altre missioni archeologiche e importanti funzionari libici del Dipartimento delle Antichità in una rete ad hoc dedicata alla protezione dei siti archeologici e dei musei libici e alla ricerca di manufatti contrabbandati fuori dalla Libia e trafficati nei mercati internazionali.

Blood Antiquities” [1]Nel suo periodo di massimo splendore, lo Stato Islamico (ISIS) ha generato entrate sostanziali (stimate in 100 miliardi di dollari all’anno) attraverso il sistematico saccheggio di oltre 4.500 siti archeologici sotto il suo controllo tra il 2014 e il 2018. I proventi di questa lucrosa attività hanno spinto il gruppo terroristico a istituzionalizzarsi attraverso la creazione di un apposito organismo all’interno della sua struttura organizzativa. Questo organismo era incaricato del commercio di “blood antiquities” – in italiano “antichità di sangue”. Allo stesso modo, in Libia, l’instabilità politica e la violenza hanno posto i siti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO alla mercé di fazioni armate, costringendo gli archeologi che esplorano questi siti ad abbandonare il loro lavoro.

[1] Siggia, S. (2020) Finanziamento del terrorismo: il traffico d’arte di antichità del sangue da un miliardo di dollari: https://pideeco.be/articles/terrorism-financing-blood-antiquities-looted-aml/

Rispetto alle risorse a disposizione dei sindacati criminali che, secondo il dottor Belzic, dispongono di mezzi molto sofisticati per nascondere i loro crimini alle autorità, le uniche vere risorse a disposizione della rete ad hoc di risposta sono il tempo, la dedizione e la competenza. Questo perché le risorse assegnate a ricercatori, storici e forze dell’ordine per combattere ciò che è spesso percepito come criminalità dei colletti bianchi sono relativamente scarse. Tuttavia, il nesso tra criminalità culturale e violenta sta diventando più evidente, suggerendo che la vendita di tali manufatti sostiene molteplici forme di attività criminale organizzata.

L’Ufficio del Procuratore Distrettuale di Manhattan guidato da Alvin Bragg, che ha istituito un’unità dedicata al traffico di antichità, vede i manufatti culturali come “finestre su migliaia di anni di cultura [che] meritano di essere restituiti al loro paese di origine”. Il Procuratore Distrettuale di Manhattan ha lavorato instancabilmente negli ultimi anni per garantire che i beni culturali depredati vengano localizzati e rimpatriati. Detto questo, nonostante il Procuratore Distrettuale di Manhattan sia stato interamente responsabile delle indagini sui manufatti libici saccheggiati che sono stati restituiti con successo a Tripoli il 31 marzo, il rimpatrio è stato il risultato degli sforzi collettivi di più attori. Tra le entità coinvolte anche il Dipartimento per la Sicurezza Interna degli Stati Uniti, gli archeologi che hanno fornito competenze tecniche (ad esempio, determinazione dell’origine) alle forze dell’ordine, il Dipartimento delle Antichità libico e l’Ufficio per il Recupero e la Gestione dei beni libici (LARMO), che è stato creato con il supporto tecnico di esperti di asset recovery dell’Istituto Interregionale per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia delle Nazioni Unite (UNICRI). Anche giornalisti e ONG hanno svolto un ruolo fondamentale nel far luce sul saccheggio e il contrabbando di opere d’arte e sugli sforzi necessari per recuperare con successo i manufatti depredati.

Libya arrival
Scarico meticoloso e protezione delle antichità fragili, con il coinvolgimento dell’Istituto Interregionale per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia delle Nazioni Unite (UNICRI), all’Aeroporto Internazionale Mitiga di Tripoli, 31 marzo 2022

Alla cerimonia di rimpatrio presso il Palazzo Reale di Tripoli hanno partecipato alti funzionari libici, tra cui il Vice Primo Ministro libico, funzionari dell’Autorità Libica per le Antichità dello Stato e del Museo Nazionale, l’Incaricato d’Affari dell’Ambasciata Libica a Washington D.C., funzionari della Missione di Supporto delle Nazioni Unite in Libia (UNSMIL), dell’Unione Europea e dell’UNICRI, ambasciatori di numerose ambasciate con sede in Libia e archeologi di fama internazionale come Belzic, nonché giornalisti investigativi e le principali ONG che hanno facilitato l’effettivo e sicuro trasporto dei beni.

Funzionari libici, insieme ad altre parti interessate chiave che hanno coordinato collettivamente il rimpatrio dei beni culturali, all’arrivo all’aeroporto Mitiga di Tripoli. 31 marzo 2022

Sebbene esistano norme del diritto internazionale in materia di restituzione di manufatti depredati, come la Convenzione dell’UNESCO del 1970 sui mezzi per proibire e prevenire l’importazione, l’esportazione e il trasferimento illeciti della proprietà di beni culturali e la Convenzione dell’UNIDROIT del 1995 sui furti o illeciti Beni culturali esportati, rimpatri come questo rimangono pochi e rari. Tuttavia, vi è una crescente richiesta di dare priorità al recupero e al ritorno dei manufatti culturali nel loro luogo di origine. Il recupero di manufatti di contrabbando fa anche luce sulle multiformi imprese della criminalità organizzata transnazionale e sulla corruzione che ne consente la proliferazione, indicando che le risposte efficaci devono essere di natura olistica, con il coinvolgimento di molte parti interessate.

“I beni culturali parlano un linguaggio universale. Educano le persone e descrivono i loro valori e credenze. Molto prima della televisione e dei social media, le persone comunicavano attraverso l’arte; hanno raccontato le storie delle loro civiltà e molte persone, me compresa, credono che questi artisti, che creano tali manufatti, abbiano una visione speciale della vita mentre si svolge. Pezzi come questi oggi hanno una tale importanza storica e artistica che riflettono lo spirito del popolo libico. I diritti culturali sono diritti umani e avere accesso alle loro inestimabili antichità è un diritto di ogni popolo. Non possono e non devono essere considerate merci da scambiare a scopo di lucro su mercati illeciti o leciti”.

Antonia Marie De Meo, Direttrice UNICRI

La restituzione di questi manufatti alla Libia evidenzia l’importanza di coinvolgere più parti interessate (in particolare quelle delle giurisdizioni straniere in cui si trovano tali manufatti o giurisdizioni attraverso le quali sono stati contrabbandati). Ciò rafforzerà la vigilanza, le indagini e gli sforzi di cooperazione al fine di prevenire e combattere i crimini d’arte.

Informazioni sull’autore: Monzer Alaily è un analista specializzato nella lotta al traffico di beni culturali. Appassionato di diritto penale internazionale, ha conseguito la laurea magistrale con lode in diritto internazionale presso l’Università del Kent a Bruxelles, in Belgio. Ha completato i suoi studi universitari in Scienze Politiche presso l’Università Americana di Beirut in Libano.

Il montaggio aggiuntivo è stato fatto da Giulia Traverso e Yasmine Chennoukh. L’articolo è stato scritto sotto la guida di James Shaw, Senior Legal Officer (Asset Recovery).

Per maggiori informazioni sulle buone pratiche in materia di rintracciamento, sequestro, confisca e recupero dei beni culturali, visitare: https://unicri.it/index.php/crimine-organizzato-traffico-illegale-e-flussi-finanziari-illeciti

Per approfondimenti sul nesso tra criminalità organizzata e finanziamento del terrorismo: https://unicri.it/topics/nexus_transnational_organizedcrime-terrorism