Mercoledì 2 aprile 2025, alle ore 15:30, il Comitato permanente sui diritti umani nel mondo, istituito presso la Commissione Esteri della Camera dei deputati, ha ospitato un’audizione informale con i rappresentanti di Onborders, ASGI e Border Forensic, sulla situazione dei diritti umani in Tunisia e Libia.
La Direttrice dell’UNICRI, Antonia Marie De Meo, e il Direttore dell’ufficio KOICA in Marocco, Yongwoo Jeong, hanno firmato l’accordo di sovvenzione durante una cerimonia virtuale per celebrare il lancio ufficiale del progetto.
I delegati della Repubblica del Kenya e di UNICRI si sono incontrati a Ginevra il 30 novembre 2022 a margine della nona conferenza di revisione della Convenzione sulle armi biologiche per discutere di nuove aree di cooperazione nella mitigazione del rischio chimico, biologico, radiologico e nucleare (CBRN).
Il 28 e 29 novembre 2022, l’UNICRI ha tenuto a Vientiane il primo seminario di sensibilizzazione su questioni urgenti, comprese le minacce e le tendenze emergenti relative al finanziamento della proliferazione per le autorità del Laos.
Il giorno 2 dicembre alle ore 12:00 l’Organizzazione internazionale del lavoro organizzerà una conferenza stampa per il lancio del Rapporto mondiale sui salari dal titolo “L’impatto dell’inflazione e del COVID-19 sui salari e sul potere d’acquisto”.
L’Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI) e l’Organizzazione Internazionale della Polizia Criminale (INTERPOL) stanno conducendo il primo sondaggio pubblico sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale da parte delle forze dell’ordine.
Oltre alla pergamena di premiazione, che verrà consegnata in una cerimonia ufficiale a Roma presso la Camera dei Deputati, gli innovatori riceveranno una borsa di studio per fruire del master online esclusivo della Fondazione Italia USA in “Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy”.
Il convegno si è articolato in due sessioni. La prima aveva per tema “La famiglia: affrontare le sfide del mondo d’oggi, sviluppi regionali e locali” e ha trattato il tema della famiglia nel ventunesimo secolo; delle tendenze demografiche in Albania e nel Kosovo; delle tipologie di famiglia oggi in Europa; e delle politiche familiari nei Balcani.
Oggi 18 novembre dalle ore 17 alle 20 avrà luogo in diretta on-line, sulla piattaforma zoom, un incontro per presentare il nuovo progetto della Ong Asia darshana, in collaborazione con il Ministero di Giustizia.
La Corte penale internazionale (CPI) si basa sullo Statuto di Roma del 1998, entrato in vigore 20 anni fa: il 1° luglio 2002. La CPI è l’unico tribunale permanente competente per indagare e reprimere i crimini internazionali che coinvolgono per la loro gravità non solo coloro che, come vittime, ne sono stati colpiti, ma tutta la comunità internazionale.
L’iniziativa, che segnerà la fine del Festival, esaminerà le grandi questioni che dovranno affrontare le prossime generazioni e racconterà dei modelli di mobilitazione per un futuro più sostenibile.