“Il veleno del razzismo continua a infettare il nostro mondo – l’eredità di schiavitù storica, colonialismo e discriminazione. Corrompe le comunità, blocca opportunità e rovina vite, erodendo le fondamenta stesse della dignità, dell’uguaglianza e della giustizia.”
António Guterres
Il 21 marzo 1960, a Sharpeville, in Sudafrica, la polizia aprì il fuoco su una manifestazione pacifica contro le Pass Law – “Leggi del Lasciapassare” volte a segregare la popolazione – , uccidendo 69 persone. Questo tragico evento segnò profondamente non solo la storia sudafricana, ma quella di tutto il mondo.
Oggi, il 21 marzo è riconosciuto come Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Discriminazione Razziale, un momento per rinnovare il nostro impegno collettivo contro il razzismo e ogni forma di discriminazione, affinché tragedie come quella di Sharpeville non si ripetano mai più.
Nonostante l’abolizione dell’Apartheid e l’adozione di leggi e strumenti internazionali contro le pratiche discriminatorie, ancora oggi troppe persone e comunità subiscono l’ingiustizia e lo stigma del razzismo. La Giornata rappresenta un’opportunità per riflettere, sensibilizzare e agire concretamente contro ogni forma di discriminazione.
Ognuno di noi può fare la differenza: informiamoci, denunciamo le ingiustizie e sosteniamo una società più equa e inclusiva.
2025: 60 anni dalla Convenzione Internazionale contro la Discriminazione Razziale
Il tema della ricorrenza di quest’anno è: “2025: Celebrando il 60° anniversario della Convenzione Internazionale sull’Eliminazione di Tutte le Forme di Discriminazione Razziale (ICERD)”.
Il 21 dicembre 1965, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la Convenzione Internazionale sull’Eliminazione di Tutte le Forme di Discriminazione Razziale con la Risoluzione 2106 (XX), segnando un passo rivoluzionario nello sforzo globale per sradicare il razzismo e la discriminazione. La Convenzione rappresenta il primo trattato internazionale dell’ONU sui diritti umani, ponendo le basi per i futuri progressi nel campo.
Il sessantesimo anniversario invita a riflettere sui risultati raggiunti, ma anche sulle sfide ancora aperte, per garantire a tutti dignità, uguaglianza e giustizia, assicurandosi che nessuno venga lasciato indietro.
Scopri di più sulla convenzione cliccando questo link.
L’Uguaglianza: un diritto universale
“Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza”.
Articolo 1, Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, 1948.
In linea con questo principio fondamentale, nella recente Risoluzione RES/74/137, l’Assemblea Generale ha inoltre sottolineato che qualsiasi dottrina di superiorità razziale è scientificamente falsa, moralmente condannabile, socialmente ingiusta e pericolosa. Il principio di uguaglianza impone agli Stati di adottare misure concrete per eliminare ogni forma di discriminazione razziale.
Impegni e traguardi dell’ONU
Nel 2001, la Conferenza Mondiale contro il Razzismo ha adottato la Dichiarazione e Programma d’Azione di Durban (DDPA), oggi considerato il documento di riferimentonella lotta al razzismo, alla xenofobia e all’intolleranza.
Negli anni successivi:
- Nel 2011, l’ONU ha riaffermato l’importanza della DDPA, proclamnado anche l’Anno Internazionale delle Persone con Origini Africane.
- Nel 2013, l’Assemblea Generale ha riaffermato la priorità della lotta contro il razzismo, lanciando il Decennio per le Persone con Origini Africane (2015-2024), incentrato su riconoscimento, giustizia e sviluppo.
- Nel 2021, i leader mondiali si sono riuniti nuovamente a New York (QU NON C”E” NESSUN LINK) per celebrare il ventesimo anniversario della DDPA, con il tema “People of African descent: recognition, justice and development”.
#FightRacism: Learn, Speak Up, Act!
FightRacism è la campagna globale dell’OHCHR per promuovere azioni concrete contro il razzismo, la discriminazione, la xenofobia e l’intolleranza. Le soluzioni esistono, ma serve l’impegno quotidiano di governi, istituzioni, comunità e cittadini.
Per ulteriori informazioni, si prega di cliccare qui.
Eventi ed iniziative dell’ONU
- Cerimonia Ufficiale: Il 21 marzo 2025, alle ore 15:00, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite si riunirà in una riunione plenaria commemorativa, presso la Sala dell’Assemblea Generale a New York. Per visionare l’evento in streaming, si prega di cliccare qui.
- Commemorazione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Discriminazione Razziale – Giovedì 27 marzo, dalle ore 14:30 alle ore 16:30, si terrà la Commemorazione ufficiale della ricorrenza, organizzata dall’OHCHR, presso la sede dell’ONU a Ginevra. La discussione del panel si concentrerà su come migliorare l’attuazione degli Stati Parti della ICERD. I relatori rifletteranno sui principali risultati ottenuti e valuteranno i progressi e le battute d’arresto nella lotta contro la discriminazione razziale a partire dall’adozione della Convenzione. Sarà inoltre trasmessa in streaming su UN Web TV.
Eventi ed iniziative in Italia
- UNAR: Settimana d’azione contro il razzismo – La Settimana di azione contro il razzismo, è un appuntamento annuale dell’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR) che include un intenso calendario di iniziative di informazione, sensibilizzazione e animazione territoriale promosse in tutta Italia nel mondo della scuola, delle università, dello sport, della cultura e delle associazioni. Quest’anno, le attività si terranno dal 18 al 23 marzo 2025; per visualizzare il calendario, si prega di cliccare qui.
- Comune di Modena: Settimana d’azione contro il razzismo – Con il supporto dell’UNAR e del progetto europeo CITIES, Modena Città Interculturale promuove un ciclo di iniziative sulle discriminazioni intersezionali e su come contrastarle dal 18 al 23 marzo 2025.
- Origami di Umanità – Dal 17 al 28 marzo 2025, a Roma, si terrà il progetto “Origami di Umanità”, organizzato dall’Obiettivo Psico Sociale ETS con supporto dell’UNAR. Lunedì 17 marzo si svolgerà la presentazione del progetto, presso la Sala della Cultura a Roma, che includerà discorsi da Svetlana Celli, presidente dell’Assemblea Capitolina e Riccardo Sbordoni, assessore alla Cultura del Municipio VII. Per la lista di attività, si prega di cliccare qui.
- Keep Racism Out – Secondo recenti studi, 1 tifoso su 5 considera gli insulti razziali come parte normale del tifo, un dato allarmante. In occasione della Giornata, la Lega Serie A e UNAR si uniscono per rinnovare il loro impegno contro il razzismo nella campagna “Keep Racism Out”, con il messaggio: Se discrimini, se sei razzista, TU sei #OUT. Vi invitiamo ad esplorare la campagna visitando i social ufficiali della Serie A.
FONTI: UN
FOTO: “In the past, a hopeful future for South Africa was hindered by apartheid, but overcoming racial injustice paved the way for a society based on equality and shared rights for all. [Voortrekker Monument, Pretoria]”, © UN Photo. UN