News

Fin dalla sua fondazione, in gran parte influenzata dagli orrori della Seconda guerra mondiale, l’Organizzazione delle Nazioni Unite si è impegnata con nella lotta contro il genocidio.

  • Ogni anno, il 23 maggio, si celebra la “Giornata della legalità”, volta alla commemorazione delle vittime di tutte le mafie e di coloro che hanno lottato per la legalità, a volte dando la vita. Obiettivo della Giornata è ricordare a tutti e a tutte che, per una società migliore, occorre combattere ogni giorno, in tutta Italia, contro la mafia.

  • Il mercato della contraffazione genera ogni anno miliardi di dollari: è tra le principali attività attraverso cui la criminalità organizzata e i gruppi terroristici finanziano le loro operazioni.

  • Ogni anno, il 21 maggio, UNESCO celebra la Giornata Mondiale della Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo, sottolineando non solo la ricchezza delle culture del mondo, ma anche il ruolo essenziale del dialogo interculturale per raggiungere la pace e lo sviluppo sostenibile.

  • Il 30 aprile, la comunità internazionale intera ha l’opportunità di celebarare la Giornata Internazionale del Jazz.
    Tale ricorrenza, è utile al fine di conoscere meglio la storia e l’eredità della musica Jazz nel mondo.
    L’edizione 2024 della Giornata sarà celebrata in più di 190 paesi. L’Host globale per la celebrazione di quest’anno è la città di Tangeri, in Marocco.

  • Ogni 26 aprile, WIPO celebra la Giornata con l’obiettivo di creare un momento di riflessione sul modo in cui la proprietà intellettuale stia contribuendo al fiorire della scena artistica globale e su quanto consenta l’innovazione tecnologica.
    Il tema della Giornata 2024 è “Proprietà intellettuale e gli SDG: costruire il nostro futuro comune con innovazione e creatività”.

  • I membri del Panel di esperti indipendenti dell’ONU per promuovere la giustizia razziale e l’uguaglianza nel contesto dell’applicazione della legge, saranno in missione in Italia dal 2 al 10 maggio. Il 10 maggio, gli esperti condivideranno le loro conclusioni preliminari e le raccomandazioni in una conferenza stampa che si terrà a Roma presso la sede della Stampa estera, alle ore 12:00.

  • Una rivista elettronica pubblicata da UNICRI dedicata al progresso degli obiettivi, della consapevolezza e dell’attuazione della risoluzione 1540 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e le sue successive risoluzioni. La rivista vuole essere una fonte di conoscenza e analisi per contrastare la proliferazione delle ADM e i loro mezzi di consegna da parte di attori non statali.

  • Giovedì 25 aprile, presso il Rome Liason Office UNICRI, si è tenuto un incontro con una delegazione di studenti del Programma Erasmus Mundus MAPP, in visita di studio in Italia. Durante l’incontro, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi direttamente con lo staff UNICRI, esplorando iniziative all’avanguardia di ricerca sul campo e porre domande relative al loro background accademico.

  • La Giornata Internazionale delle Ragazze nelle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione si celebra con l’obiettivo di creare consapevolezza sulla necessità di un maggior numero di ragazze e donne nel settore. Il tema scelto per le celebrazioni della giornata 2024 è “Leadership”.

  • Il 24 aprile si celebra la “Giornata internazionale del multilateralismo e della diplomazia per la pace”. “Nessun paese può risolvere da solo le sfide di oggi. Il dialogo, la diplomazia e le soluzioni multilaterali costituiscono la via più sicura per un mondo pacifico e giusto.”