Giornata mondiale del rifugiato – 20 giugno 

Every act of welcome, inclusion, and support brings us closer to a world where every person forced to flee can find not just refuge, but belonging, purpose, and hope. 

“Diventare un rifugiato non è mai una scelta, ma lo è come decidiamo di reagire”                        – António Guterres, Segretario Generale delle Nazioni Unite 

Ogni anno, il 20 giugno, si celebra la Giornata mondiale del rifugiato, un’occasione importante per riflettere sulle sfide affrontate da tutti coloro che sono costretti a lasciare il proprio paese a causa di guerre, violenze, persecuzioni, violazioni dei diritti umani o disastri naturali, e che, agli occhi del diritto internazionale, diventano rifugiati. I rifugiati non cercano carità, ma opportunità: una possibilità per ricostruire le loro vite, contribuire alle loro comunità e vivere con dignità.  

Il tema 

Il tema scelto per il 2025 è “Solidarietà con i rifugiati”, e ci esorta ad andare oltre le parole e ad adottare misure concrete per sostenere coloro che sono costretti a fuggire. Accogliere i rifugiati rafforza le società, promuove l’innovazione e costruisce comunità a cui tutti appartengono. Attraverso l’azione collettiva, dal cambiamento delle politiche all’impegno della comunità per l’integrazione, affermiamo che i rifugiati non sono dimenticati, non soli, e non senza speranza. 

La Giornata di quest’anno si celebra sulla scia della pubblicazione del Global Trends Report dell’UNHCR. Pubblicato alla fine del 2024, il rapporto rivela nuovi ed allarmanti dati sui flussi di persone in fuga nel mondo: ad oggi i conflitti, attualmente in aumento, e la crisi climatica hanno generato oltre 120 milioni di rifugiati. Il numero è quasi raddoppiato nell’ultimo decennio e i finanziamenti per gli aiuti umanitari sono in forte calo. 

Ogni minuto 20 persone abbandonano tutto per sfuggire a guerre, persecuzioni o torture. Esistono diversi tipi di persone in situazioni di sfollamento forzato: 

  • Rifugiato: persona costretta a fuggire dal proprio Paese a causa di “un fondato timore di essere perseguitata per la sua etnia, religione, nazionalità, appartenenza a un particolare gruppo sociale o opinione politica”; 
  • Richiedente asilo: persona la cui richiesta di status di rifugiato non è ancora stata valutata in modo definitivo nel Paese in cui è fuggita; 
  • Sfollato interno (IDP): persona che non ha attraversato un confine internazionale, ma si è trasferita in una regione diversa da quella domestica all’interno del proprio Paese; 
  • Apolide: persona che non appartiene ad alcun Paese; 
  • Rimpatriato: ex rifugiato che ritorna nel Paese o regione d’origine dopo un periodo di esilio. 

Background 

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha scelto di celebrare la Giornata mondiale del rifugiato il 20 giugno per commemorare l’approvazione della Convenzione relativa allo statuto dei rifugiati del 1951, anche nota come Convenzione di Ginevra, e il relativo Protocollo del 1967. Il principio fondamentale è quello del non-refoulement, il non respingimento, che afferma che nessun rifugiato può essere respinto verso un Paese in cui la propria vita o libertà potrebbero essere minacciate. Secondo tali disposizioni, i rifugiati meritano, come minimo, gli stessi standard di trattamento di cui godono gli altri cittadini stranieri in un determinato Paese e, in molti casi, lo stesso trattamento dei cittadini nazionali. 

La prima Giornata mondiale del rifugiato è stata celebrata il 20 giugno 2001, nel cinquantesimo anniversario della Convenzione. Inoltre, nel 2018 l’Assemblea Generale ha adottato un Global Compact sui rifugiati con la risoluzione A/RES/73/151. 

UNICRI 

UNICRI, in linea con il suo mandato, si impegna incessantemente nel contrastare le cause alla base del fenomeno e nel sostegno ai rifugiati attraverso iniziative e programmi. UNICRI collabora con governi, organizzazioni non governative e altre agenzie delle Nazioni Unite per sviluppare percorsi di formazione e sensibilizzazione mirati a proteggere i rifugiati e facilitarne l’accesso ai servizi essenziali. 

Riconoscendo l’importanza del fenomeno, UNICRI, in collaborazione con la John Cabot University, organizza a Roma, dal 7 all’11 luglio 2025, la decima edizione della Summer School on Migration and Human Rights. Per saperne di più, si prega di cliccare qui

Eventi in occasione della Giornata 

In vista di questa Giornata, l’UNHCR organizzerà a Roma un evento istituzionale dal titolo “Un impegno condiviso in un mondo dove la solidarietà è in crisi”. L’evento, che si terrà giovedì 19 giugno, presso l’Università LUISS Guido Carli, ospiterà anche la cerimonia di premiazione delle aziende e organizzazioni che nel 2024 si sono distinte per il loro impegno nell’inserimento lavorativo dei rifugiati, all’interno del programma “Welcome.Working for Refugee Integration”. 

Inoltre, l’Associazione Popoli Insieme organizza la Refugee Week 2025, una settimana di eventi culturali e artistici che si terrà a Padova dal 16 al 22 giugno. 

FONTE: UN, UNHCR 

FOTO: UN, AI-generated illustration by Sadek Ahmed