Il Report della Fondazione Migrantes come ogni anno legge e interpreta dati, norme, politiche e raccoglie anche storie, che raccontano come nell’Unione Europea e nel nostro Paese a essere sempre più a rischio sia lo stesso diritto d’asilo.
La Società Dante Alighieri e il Ministero dell’Università e della Ricerca presentano la seconda edizione dei corsi gratuiti rivolti agli universitari titolari di protezione internazionale o speciale.
Le Tre Ghinee Aps ha presentato il progetto “DiverCity – Un Altro Genere di Accoglienza ”, che nasce con l’obiettivo principale di promuovere l’integrazione sociale e civica delle giovani persone rifugiate e richiedenti asilo in Europa, incoraggiando la loro partecipazione attiva nella vita comunitaria. Il progetto prevede lo svolgimento di una serie di attività che coinvolgano direttamente i giovani rifugiati e richiedenti asilo, nonché altri attori nell’ambito dell’accoglienza.
La migrazione è un fenomeno in costante crescita che coinvolge la comunità internazionale e i Paesi Membri in dinamiche complesse.
Le Nazioni Unite stanno lavorando per garantire che i bisogni delle fasce più vulnerabili della società siano garantiti durante l’emergenza globale causata dal COVID-19.
Le Raccomandazioni propongono un sistema di asilo che sia davvero comune e attuabile in seno all’UE.
Le multe per le navi private che soccorrono le persone e non rispettano il divieto di ingresso nelle acque territoriali sono aumentate fino a un massimo di 1 milione di euro; inoltre, per tali navi è prevista l’immediata confisca.
Al via l’11 maggio a Venezia Rothko in Lampedusa, un progetto organizzato dall’UNHCR che racconta l’importanza dell’arte per i rifugiati e le comunità che li accolgono.
La Steinberg Post-Doctoral Research Fellowship, istituito nel 2016 grazie alla generosa donazione di Arnold e Blema Steinberg, erogherà borse di studio post-dottorato per studenti specializzati in diritto delle migrazioni.
Oggi, 3 ottobre, ricorre la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, una data simbolica per commemorare le vittime del naufragio del 2013 e per ricordare tutti i rifugiati e migranti che continuano a morire nel Mar Mediterraneo e ai confini dell’Europa nel tentativo disperato di trovare salvezza e protezione.