Eventi

C’è tempo fino al 10 aprile per candidarsi alla prossima edizione del Quarto Anno Rondine. La scadenza del bando è stata prorogata per dare accesso al più ampio numero di candidature al programma di formazione promosso da Rondine Cittadella della Pace e riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione come percorso di sperimentazione per l’innovazione didattica.

  • Lunedì 7 giugno 2021 dalle 17 alle 19.
    Il Master European Masters in Drug and Alcohol Studies (EMDAS) dell’Università degli Studi di Torino organizza un ciclo di incontri sui consumi di sostanze psicoattive, approcci teorici sulle dipendenze da sostanze e nuove dipendenze, politiche di regolamentazione.

  • Sono più di 8 milioni le persone che muoiono ogni anno a causa delle gravi e numerose patologie (malattie cardiovascolari, tumori, malattie respiratorie e diabete) correlate al consumo di tabacco. La maggior parte dei decessi si verifica nei paesi a basso e medio reddito, spesso bersaglio di intense interferenze e marketing dell’industria del tabacco.

  • La Giornata Mondiale della Biodiversità ha lo scopo di aumentare la comprensione e la consapevolezza dei problemi della biodiversità e di commemorare l’adozione del testo della Convention on Biological Diversity adottata a Nairobi e firmata a Rio de Janeiro nel 1992.

  • La Giornata Internazionale della Famiglia , con risoluzione A/RES/47/237, si celebra ogni 15 maggio per diffondere una maggiore consapevolezza a livello globale in merito ai processi sociali, economici e demografici che coinvolgono le famiglie nel mondo.

  • In occasione della Giornata internazionale del lavoro, il Direttore Generale dell’OIL, Guy Ryder, invita le lavoratrici e i lavoratori, i datori di lavoro, i governi, le organizzazioni internazionali e tutti coloro che sono impegnati a ricostruire un mondo del lavoro migliore, a garantire la giustizia e e la dignità di tutti.

  • Il videomessaggio del Ministro Colao in occasione del Dibattito di alto livello sulla cooperazione digitale e la connettività, presso l’Assemblea Generale ONU.

  • Quello avvenuto a Chernobyl è uno dei due incidenti nucleari classificati come catastrofici insieme a quello di Fukushima del marzo 2011: avvenne il 26 aprile 1986 alle ore 1:23:46 del mattino e mise in moto una nube radioattiva che spaventò il mondo intero.

  • La Giornata, nata per approfondire il ruolo che i diritti di proprietà intellettuale svolgono nel favorire l’innovazione e la creatività, viene celebrata 26 aprile perché in quel giorno, nel 1970, entrò in vigore la Convenzione sulla proprietà intellettuale che istitutiva l’OMPI.

  • La campagna, promossa dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – AICS, intende far conoscere la mission e le principali attività dell’Agenzia in ambito internazionale.

  • L’Università Americana di Roma (AUR) organizza l’evento gratuito virtuale “Ricostruire Mosul – da cima a fondo” con il Dr. Rohit Jigyasu del Centro Internazionale per lo Studio della Conservazione e del Restauro dei Beni Culturali (ICCROM).