Tra il 7 e l’8 luglio 2025, a Roma, Spazio Europa ha ospitato la prima edizione della Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo dal titolo “Ventotene chiama l’Europa”. Il Mediterraneo non è soltanto il custode della storia occidentale, ma anche un ecosistema marino estremamente ricco e variegato, minacciato dal crescente inquinamento e dal cambiamento climatico.
Il Festival Ottobre Africano torna a Roma e a Parma per la sua 20e edizione dal 01 al 25 ottobre e anche quest’anno si snoda in vari luoghi delle due città.Gli eventi vedranno l’avvicendarsi di studiosi, artisti italiani e stranieri, di ragazzi/e delle nuove generazioni, persone che si confronteranno su diversi argomenti tenendo conto delle sfide imposte dalla difficile situazione in cui oggi si trova il nostro Paese.
Il Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, è a New York dal 17 al 20 settembre per partecipare alla settimana di Alto Livello della 78ma Assemblea Generale delle Nazioni Unite (UNGA).
L’UNICRI ha condotto con successo il secondo ciclo di sessioni di formazione per i formatori sul traffico di materiali radiologici e nucleari (RN). Queste sessioni sono state progettate per formatori selezionati (dieci per paese) provenienti dalle Filippine e dalla Repubblica Democratica Popolare del Laos.
MESSAGGIO DEL PRESIDENTE AESI 2023 “Credo che la pace sia possibile anche oggi quando un’aggressione così feroce sembra oscurare i sentieri della speranza in Europa”
La Giornata Internazionale della Gioventù viene commemorata ogni anno il 12 agosto, portando le questioni giovanili all’attenzione della comunità internazionale e celebrando il potenziale dei giovani come partner nella società globale di oggi.
Lo statuto di Roma, l’atto che sancì la nascita del Tribunale penale internazionale che ha sede a l’Aia (Paesi Bassi), compie 25 anni.
Il seminario ha riunito rappresentanti delle agenzie di sicurezza e delle forze dell’ordine di Georgia, Moldavia e Ucraina, per affrontare la minaccia MORC nella regione del Mar
Nero.
La terza settimana delle Nazioni Unite contro il terrorismo si è svolta a New York dal 19 al 23 giugno 2023. L’evento biennale ha riunito gli Stati membri e i partner internazionali che sono in prima linea negli sforzi globali per contrastare la crescente piaga del terrorismo. L’UNICRI e i partner hanno ospitato un’ampia gamma di eventi collaterali per discutere argomenti cruciali relativi alla lotta al terrorismo.
Da “Miss Progress International” a “Women for progress”, per perseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Il concorso vede protagoniste giovani donne di tutto il mondo e i loro progetti su ambiente, salute e diritti umani e si smarca dai canonici concorsi di bellezza, anche nel nome, per declinare fino in fondo la sua identità.
“Il ruolo dei genitori nella creazione di una società e di un mondo più pacifici e sicuri” è il tema del convegno che si è tenuto presso la sala XXII (22) degli uffici delle Nazioni Unite di Ginevra in Svizzera e online, giovedì 1° giugno 2023, dalle ore 14:00 alle 17:00. Promosso per celebrare la Giornata Mondiale dei Genitori, l’incontro si è proposto di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del ruolo dei genitori quali figure chiave nell’educazione dei figli.