C’è tempo fino al 10 aprile per candidarsi alla prossima edizione del Quarto Anno Rondine. La scadenza del bando è stata prorogata per dare accesso al più ampio numero di candidature al programma di formazione promosso da Rondine Cittadella della Pace e riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione come percorso di sperimentazione per l’innovazione didattica.
Scopo del meeting è stato quello di introdurre formalmente i membri del Comitato Consultivo all’iniziativa AI for Safer Children, discutere le idee per la sperimentazione di una piattaforma globale sull’IA per contrastare le indagini sul materiale pedopornografico e allinearsi sulle prossime fasi.
L’UNICRI ha organizzato, in cooperazione con l’ICCT, un evento di chiusura del progetto Mali (Dis-) Engagement and Re-Integration related to Terrorism (MERIT) per presentare i risultati raggiunti e discutere i prossimi passi da seguire.
Il Premio, promosso da Women&Tech – Associazione Donne e Tecnologie, viene attribuito ogni anno a donne che, nella loro attività professionale, hanno testimoniato di possedere visione, privilegiando l’impatto sociale, la trasparenza nei comportamenti e l’etica.
Il progetto si propone di rintracciare e di valorizzare tutti quei progetti di pace che, nelle periferie del mondo, hanno avuto la capacità di generare dei processi virtuosi per abbattere muri e sostenere percorsi di riconciliazione, superare contrapposizioni razziali o religiose, promuovere integrazione e infine configurare una rigenerazione sociale.
“Credo che ognuno di noi debba essere giudicato per quello che ha fatto. Contano le azioni, non le parole.Se dovessimo dar credito ai discorsi, saremmo tutti bravi e irreprensibili.”
Alla luce di una sempre più estesa e variegata possibilità di accesso alle informazioni, MSOI ha voluto dare il proprio contributo stimolando il dibattito e la discussione tra i più giovani con l’apertura di un nuovo canale di informazione, inaugurando la prima stagione del Podcast UN Generation.
La Campagna 2021 per la Giornata Internazionale dell’Acqua vuole suscitare una discussione internazionale sul significato dell’acqua per le persone, sul suo valore e su come possiamo proteggere al meglio questa risorsa vitale.
“Un ambiente sociale felice è quello in cui le persone percepiscono un senso di appartenenza, un posto in cui gli uni si fidano degli altri e delle loro istituzioni condivise. In un ambiente sociale felice c’è più resilienza, poiché la fiducia condivisa riduce il peso delle difficoltà, e quindi diminuisce la disuguaglianza del benessere”
Il programma analizza un’età per molti versi entusiasmante, ma che vede anche aspetti duri, dai disturbi alimentari al bullismo, dalle trasgressioni alla sfiducia in sé stessi, dai disagi familiari al rifugio nel gruppo.
Gli Storytellers for Peace (Narratori per la pace) intendono sostenere tale fondamentale messaggio con la loro voce.