Roma, 27 novembre 2024 – Si è tenuto lo scorso 27 novembre presso il Méridien Visconti di Roma l’Iraq Business & Cooperation Forum organizzato da UNIDO ITPO Italy in collaborazione con Confindustria.
Il 19 luglio 2022, a trent’anni esatti dalla strage di via D’Amelio – in cui persero la vita il Dottor Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta – il Comune di Cressa in collaborazione con Libera e Avviso Pubblico, è tornata a parlare di «Mafia al Nord».
Dico No alla droga Puglia, organizzazione di volontariato regionale attiva sul territorio da quasi vent’anni sulla prevenzione alle dipendenze, organizza una manifestazione sportiva che vedrà un triangolare di calcio e un’esibizione di Krav Maga
Nel corso degli anni, l’UNICRI ha dedicato molto impegno alla mitigazione dei rischi derivanti dall’evoluzione del contesto di sicurezza in Africa.
Ogni anno, il 4 di giugno, si celebra la Giornata internazionale dei Bambini Innocenti Vittime di Aggressioni, con lo scopo di riconoscere il dolore sofferto dai piccoli di tutto il globo, sottoposti ad abusi fisici, mentali ed emotivi.
“Nell’universo ci sono miliardi di galassie. Nella nostra galassia ci sono miliardi di pianeti. Ma c’è una sola Terra. Prendiamocene cura”: #OnlyOneEarth è la campagna per la Giornata mondiale dell’Ambiente 2022, che si celebra ogni anno il 5 giugno.
l Master European Masters in Drug and Alcohol Studies (EMDAS) dell’Università di Torino organizza un ciclo di incontri sui consumi di sostanze psicoattive, approcci teorici sulle dipendenze da sostanze e nuove dipendenze, politiche di regolamentazione.
Il progetto è concepito e realizzato nell’ambito dell’iniziativa dei centri di eccellenza dell’Unione Europea per la mitigazione del Rischio Chimico, Biologico, Radiologico e Nucleare (EU CBRN CoE), finanziata dalla Commissione Europea e attuata dall’UNICRI, insieme ad altre entità.
L’incontro con il rappresentante dell’UNICRI, Francesco Marelli, è stato presieduto dall’amministratore delegato, il Dott. Joshua Cheboiwo, a nome del capo della delegazione del Kenya, il professor Walter Oyawa.
All’incontro hanno preso parte i Focal Points Nazionali UE CBRN CoE dei paesi partner all’interno della regione SEEE: Albania, Armenia, Azerbaijan, Bosnia ed Erzegovina, Moldavia, Montenegro, Macedonia del Nord, insieme ai partner della Commissione Europea (Centro comune di ricerca e Servizio per gli strumenti di politica estera), UNICRI, e gli esecutori dei progetti dei Centri di eccellenza.
Per sostenere la Repubblica dell’Uzbekistan nell’implementazione di risorse sanitarie nelle aree rurali, dal 25 marzo al 1° aprile 2022, a Tashkent, Uzbekistan, degli esperti uzbeki sono stati formati per l’impiego di unità mobili di laboratorio.