C’è tempo fino al 10 aprile per candidarsi alla prossima edizione del Quarto Anno Rondine. La scadenza del bando è stata prorogata per dare accesso al più ampio numero di candidature al programma di formazione promosso da Rondine Cittadella della Pace e riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione come percorso di sperimentazione per l’innovazione didattica.
Nonostante l’impatto globale della crisi, che influisce su tutti i segmenti della popolazione, i settori dell’economia e su tutte le regioni del mondo, il COVID-19 sta di fatto aggravando le condizioni di vulnerabilità preesistenti di alcuni gruppi.
Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani celebra la Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Dal 12 al 16 ottobre, le sedi ONU presenti a Vienna hanno ospitato la Conferenza degli Stati aderenti alla Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale – l’UNTOC.
Il Programma Alimentare Mondiale è l’organizzazione umanitaria più grande al mondo che si occupa di combattere la fame e di promuovere la sicurezza alimentare.
I dati pubblicati dall’Istat il 16 giugno del 2020, ci consegnano la mappa della povertà in Italia. Nonostante i valori siano in calo rispetto agli anni precedenti, rimane ancora elevato il numero di famiglie in sofferenza assoluta.
Lo scopo dell’open briefing è quello di riunire policymakers, società civile, professionisti e ricercatori – compresi i membri del Global Research Network del CTED (Counter-Terrorism Committee Executive Directorate)
Per il quinto anno consecutivo, il Corpo Italiano di San Lazzaro organizza in Italia il principale evento nazionale in occasione della Giornata Internazionale per la Riduzione dei Disastri.
Oggi, 12 agosto, in occasione della Giornata internazionale della gioventù (#IYD2020), l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (#ILO) lancia un rapporto sull’impatto del covid-19 sull’istruzione, il lavoro, i diritti e la salute mentale dei giovani.
È italiano uno dei Regional Focal Point per l’Europa eletto dagli stakeholders del United Nations Major Group for Children and Youth (UNMGCY).
Previsti 10 incontri per raccogliere sarei, idee e progetti organizzati dagli Stati Generali delle Donne e dall’Alleanza delle Donne.