Mercoledì 2 aprile 2025, alle ore 15:30, il Comitato permanente sui diritti umani nel mondo, istituito presso la Commissione Esteri della Camera dei deputati, ha ospitato un’audizione informale con i rappresentanti di Onborders, ASGI e Border Forensic, sulla situazione dei diritti umani in Tunisia e Libia.
All’incontro hanno preso parte i Focal Points Nazionali UE CBRN CoE dei paesi partner all’interno della regione SEEE: Albania, Armenia, Azerbaijan, Bosnia ed Erzegovina, Moldavia, Montenegro, Macedonia del Nord, insieme ai partner della Commissione Europea (Centro comune di ricerca e Servizio per gli strumenti di politica estera), UNICRI, e gli esecutori dei progetti dei Centri di eccellenza.
Per sostenere la Repubblica dell’Uzbekistan nell’implementazione di risorse sanitarie nelle aree rurali, dal 25 marzo al 1° aprile 2022, a Tashkent, Uzbekistan, degli esperti uzbeki sono stati formati per l’impiego di unità mobili di laboratorio.
Il Forum Globale per la Libertà dalla Schiavitù 2022 si è svolto in Marocco, a Marrakech, dal 27 al 30 marzo, alla presenza di oltre 30 Paesi e 70 leader del movimento globale impegnati nella lotta alla schiavitù, alla tratta di esseri umani e al lavoro forzato.
Pubblicata la 77esima newsletter di GIO, l’Osservatorio Interuniversitario sugli Studi di Genere, Parità e Pari Opportunità, organismo istituito nel 2009 da tre università statali della capitale, Roma Tre, Sapienza e Tor Vergata per articolare confronti su tematiche relative al genere, proporre e incentivare soluzioni nel cammino verso la parità.
Durante l’incontro UNICRI e le autorità nazionali hanno anche riesaminato e predisposto alla finalizzazione il CONTACT Country Report della RDP del Laos, che definisce le attuali esigenze e priorità dello stato nel campo della prevenzione e dell’individuazione del traffico di RN.
L’evento è l’occasione per presentare i principali esiti dell’Accordo di collaborazione tra l’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità, siglato nel 2017, con la finalità di costruire il sistema integrato di raccolta ed elaborazione dati, previsto dal Piano d’azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere.
Si è tenuta nel pomeriggio di giovedì 3 marzo, la conferenza virtuale “Equal Cities”, organizzata dalla rete degli Istituti Italiani di Cultura di Copenhagen, Helsinki, Oslo e Stoccolma, insieme all’Ambasciata d’Italia in Svezia.
A partire dal 2 marzo, ogni mercoledì potrete incontrare virtualmente diplomatici, funzionari delle organizzazioni internazionali e rappresentanti delle ONG che presenteranno i vari percorsi professionali, condivideranno le loro esperienze e saranno a disposizione per rispondere alle vostre domande.
Nuovo Master online “Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy”, allo scopo di sostenere concretamente i giovani nel loro ingresso nel mondo del lavoro globale e delle sfide internazionali.
Volume a cura di Michele Nicoletti e Marianna Lunardini.
Qual è stato dunque l’impatto del Covid-19 sui diritti umani? Il volume curato dal CeSPI risponde a questa domanda attraverso un’attenta analisi dei dati, mettendo a confronto la situazione attuale con quella degli anni precedenti.