L’Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI) e l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA) ospitano congiuntamente una tavola rotonda sulle tecniche analitiche nucleari innovative ai fini di prevenzione e controllo del crimine. L’evento è programmato per il 30 novembre 2023, dalle 14:00 alle 16:00 presso il Vienna International Centre.
I giovani maliani svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo e nella messa in atto di soluzioni a lungo-termine, nella prevenzione e nella lotta all’estremismo violento.
Ex-ministro degli Affari Esteri della Repubblica Slovacca, Coordinatore speciale dell’Onu per il Libano dal 2019 e Inviato Speciale delle Nazioni Unite per l’Afghanistan e l’Iraq.
Mr Kubis sostituirà Mr Ghassan Salamé che ha rassegnato a marzo 2020 le dimissioni dalla guida della missione Onu in Libia dopo quasi tre anni.
Il Primo Convegno “L’azione dell’ONU per la promozione e la protezione dei diritti umani nel 75° anniversario dell’Organizzazione”, organizzato nell’occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, si svolgerà il 10 e 11 dicembre p.v., d’intesa con l’Università degli Studi di Messina.
Mercoledì 9 dicembre 2020 alle ore 18.00 avrà luogo in video-teleconferenza un evento dedicato alla Giornata Internazionale Anticorruzione 2020.
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate online attraverso il sistema di “Online Web Application” (OWA) dell’ufficio UN/DESA di Roma raggiungibile dal sito www.undesa.it.
Nonostante l’impatto globale della crisi, che influisce su tutti i segmenti della popolazione, i settori dell’economia e su tutte le regioni del mondo, il COVID-19 sta di fatto aggravando le condizioni di vulnerabilità preesistenti di alcuni gruppi.
Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani celebra la Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Dal 12 al 16 ottobre, le sedi ONU presenti a Vienna hanno ospitato la Conferenza degli Stati aderenti alla Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale – l’UNTOC.
Il Programma Alimentare Mondiale è l’organizzazione umanitaria più grande al mondo che si occupa di combattere la fame e di promuovere la sicurezza alimentare.
I dati pubblicati dall’Istat il 16 giugno del 2020, ci consegnano la mappa della povertà in Italia. Nonostante i valori siano in calo rispetto agli anni precedenti, rimane ancora elevato il numero di famiglie in sofferenza assoluta.