“Dal viaggio della speranza alla schiavitù: il sogno infranto delle giovani donne”, è il tema del convegno che si terrà nella Sala delle Bandiere presso l’Ufficio del Parlamento Europeo a Roma il 21 marzo 2023, dalle 15,00 alle 18,00. Sarà organizzato della sezione italiana della Federazione delle Donne per la Pace nel Mondo, in collaborazione con l’Ufficio del Parlamento Europeo in Italia.
Giovedì 6 luglio si è tenuta presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale la Conferenza Ministeriale “A Shared Responsability for a Common Goal: Solidarity and Security” (Una responsabilità condivisa per un obiettivo comune: solidarietà e sicurezza).
Per celebrare la Giornata mondiale contro la tratta di esseri umani, il Desk Italia dell’Ufficio di Informazioni le Nazioni Unite di Bruxelles, UNRIC, in collaborazione con l’UNICRI ha portato l’esperienza del Ciné ONU di Bruxelles a Roma.
Da lunedì 10 a mercoledì 19 luglio si terrà a New York l’incontro del Forum Politico di alto livello 2017 (High-Level Political Forum – HLPF) sullo sviluppo sostenibile convocato sotto gli auspici del Consiglio Economico e Sociale (ECOSOC) delle Nazioni Unite. Il Forum comprenderà anche una riunione ministeriale di 3 giorni, da lunedì 17 a […]
Il nuovo Presidente del World FoodProgramme Italia (WFP Italia) è il Professor Vincenzo Sanasi d’Arpe nominato il 14 giugno 2017 e insediato dopo la presidenza dell’Ambasciatore Giovanni Castellaneta, che ora ricopre la carica di Presidente Onorario del WFP Italia. Professore straordinario di diritto dell’economia, avvocato cassazionista, titolare dello Studio Legale Sanasi d’Arpe, autore di numerose […]
In un mondo in cui la violenza costringe ogni giorno centinaia di famiglie ad abbandonare la propria casa, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) dichiara che è arrivato il momento di mostrare ai leader che l’opinione pubblica mondiale è dalla parte dei rifugiati. Questo è l’obiettivo della petizione #WithRefugees, che sarà lanciata […]
Tavola rotonda: modelli di integrazione interculturale Si è tenuta il 7 giugno presso l’Università La Sapienza la tavola rotonda “Modelli di integrazione interculturale”, organizzata dall’Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI) in collaborazione con l’Istituto Italiano di Studi Orientali (ISO) dell’Università La Sapienza. Tale evento ha avuto luogo […]
Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali (ISO), Università La Sapienza Roma, 7 giugno 2017 h:10 – 13 La tavola rotonda “Modelli di integrazione interculturale” è stata organizzata dall’Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI) in collaborazione con l’Istituto Italiano di Studi Orientali (ISO) dell’Università La Sapienza, in occasione […]
GVC Onlus ha aperto la terza e ultima selezione di quest’anno per l’invio di volontari che desiderano lavorare nel settore degli aiuti umanitari tra America Latina, Africa, Asia e Medio Oriente. I volontari verranno destinati ad attività di comunicazione, architettura e progettistica, geofisica, gestione del rischio delle emergenze, amministrazione o disaster risk reduction legate in particolare al […]
Le sfide emergenti della criminalità organizzata transnazionale e le risposte delle forze dell’ordine Centro internazionale delle Nazioni Unite – Vienna, 23 maggio 2017 Il 23 maggio 2017, l’Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI) in collaborazione con l’Istituto di Giustizia Tailandese (TIJ) ha organizzato un evento a margine […]
Se ne parlerà al Salone Internazionale del Libro 2017 di Torino, in occasione della presentazione della nuova veste grafica e del nuovo numero di Letter@21 – la rivista di chi ci sta dentro – realizzata da una redazione interna ed esterna al carcere di Torino “Lorusso e Cutugno” edita dalla Cooperativa Eta Beta.