Roma, 27 novembre 2024 – Si è tenuto lo scorso 27 novembre presso il Méridien Visconti di Roma l’Iraq Business & Cooperation Forum organizzato da UNIDO ITPO Italy in collaborazione con Confindustria.
Sotto il tema “Cooperazione in un mondo frammentato”, UN Women guiderà conversazioni incentrate sulla ricerca di potenziali soluzioni che promuovano l’uguaglianza di genere e che includano l’azione coordinata di leader di governi, imprese e organizzazioni della società civile.
“La politica estera ha un valore immenso! Urge ritrovare il coraggio di tornare ad essere protagonisti di una nuova cultura della solidarietà a favore della Pace”, ha commentato il Presidente dell’Associazione Europea di Studi Internazionali AESI nel messaggio di conferma dell’attuazione dei seminari annuali per il 2023.
Il 9 gennaio, nell’ambito della campagna globale Be Seen, Be Heard, l’Ufficio dell’Inviato del Segretario Generale delle Nazioni Unite per la Gioventù ha promosso il “No Say Day”: “l’ultimo giorno dell’anno in cui le voci dei giovani sono state rappresentate nei parlamenti di tutto il mondo”.
L’XI° edizione dell’International Criminal Law Defence Seminar si terrà dal 3 al 6 aprile 2023, con modalità in presenza, presso la sede dell’UNICRI (Campus ONU di Torino). Il Seminario è organizzato nel contesto del Master in Crimine Transnazionale e Giustizia (LL.M. in Transnational Crime and Justice).
La Segreteria Nazionale per l’anno 2023 sarà guidata da Emanuela Palmieri in qualità di Coordinatrice Nazionale, dai Vice Coordinatori Federico Brignacca e Margherita Penna e dai Consiglieri Nazionali Lorenzo Argirò, Caterina De Luca, Valentina Giovannelli, Carlotta Paladino e Maddalena Tobio.
A margine della Nona Conferenza di Revisione della Convenzione sulle Armi Biologiche, Giappone, Laos, Filippine, Unione Europea e UNICRI hanno tenuto un evento collaterale congiunto per presentare “Gli sforzi compiuti per rafforzare l’attuazione della Convenzione sulle Armi Biologiche (BWC) nel Sud-Est Asiatico”.
Sin dalla sua istituzione, il Centro ha lavorato per far progredire la conoscenza su questioni relative allo sfruttamento dell’intelligenza artificiale nel contesto della giustizia e della sicurezza, considerando anche l’utilizzo improprio della tecnologia da parte di attori malintenzionati.
Il contrasto alla tratta degli esseri umani in Europa: esperienze e costruzione di interventi comuni.
La tratta di esseri umani è un fenomeno in continua evoluzione e sempre più connesso ai movimenti delle persone migranti, richiedenti asilo e rifugiate verso e all’interno dei confini dell’Unione Europea.
La Direttrice dell’UNICRI, Antonia Marie De Meo, e il Direttore dell’ufficio KOICA in Marocco, Yongwoo Jeong, hanno firmato l’accordo di sovvenzione durante una cerimonia virtuale per celebrare il lancio ufficiale del progetto.
I delegati della Repubblica del Kenya e di UNICRI si sono incontrati a Ginevra il 30 novembre 2022 a margine della nona conferenza di revisione della Convenzione sulle armi biologiche per discutere di nuove aree di cooperazione nella mitigazione del rischio chimico, biologico, radiologico e nucleare (CBRN).