C’è tempo fino al 10 aprile per candidarsi alla prossima edizione del Quarto Anno Rondine. La scadenza del bando è stata prorogata per dare accesso al più ampio numero di candidature al programma di formazione promosso da Rondine Cittadella della Pace e riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione come percorso di sperimentazione per l’innovazione didattica.
Quest’anno, l’appuntamento si inserisce nel quadro della Presidenza italiana del G20 e sarà incentrato sui suoi tre pilastri, “People, Planet, Prosperity”, collegandosi anche al partenariato con il Regno Unito per la COP26.
“l’Italia dovrebbe creare al piu’ presto un’istituzione nazionale per i diritti umani forte e indipendente, investita di un mandato esplicito che le permetta di intervenire su questioni relative a abusi dei diritti umani legati alle attività delle imprese”. Surya Deva
Percorso Formativo 2021/2022, organizzato dal Centro per l’UNESCO di Torino. L’iscrizione dovrà pervenire al Centro per l’UNESCO di Torino, entro l’11 ottobre 2021,tramite l’apposito modulo scaricabile dal sito www.centrounesco.to.it.
Leadership, Etica, Democrazia, Cooperazione, Pace, Diritti Umani – Seminari di Studi Europei preparatori per le carriere Internazionali e Comunitarie
L’Assemblea apre i lavori da oggi, martedì 21 settembre a sabato 25 settembre e continueranno lunedì 27 settembre 2021.
L’Associazione Europea di Studi Internazionali (AESI) organizza abitualmente due missioni a Ginevra in coordinamento con la Rappresentanza italiana presso le agenzie delle Nazioni Unite.
La gestione dei rifiuti è un aspetto molto importante che deve essere affrontato da ogni paese per ridurre le potenziali conseguenze negative a livello ambientale, economico, sanitario e sociale.
Il Fondo delle Nazioni Unite per la costruzione della pace (PBF) ha annunciato il bando 2021 dell’iniziativa Gender and Youth Promotion Initiative (GYPI) per la promozione del ruolo di donne e giovani nella costruzione della pace inclusiva.
La sicurezza alimentare è una responsabilità condivisa tra governi, produttori e consumatori. Tutti hanno un ruolo da svolgere dalla fattoria alla tavola per garantire che il cibo che consumiamo sia sicuro e sano.
Oggi, in occasione della Giornata Internazionale dell’Ambiente, l’UNICRI e la SIOI annunciano la nuova Winter School on Environmental Crimes.