Il 24 maggio 2023, UNICRI ha organizzato un evento collaterale rivoluzionario durante la trentaduesima sessione della Commissione per la Prevenzione del Crimine e la Giustizia Penale (CCPCJ). L’evento è stato intitolato “Enhancing Rehabilitation Outcomes for Prisoners through Adoption of Innovative Technologies”
La guida sarà un documento complementare per pubblici ministeri, investigatori e giudici. Comprenderà suggerimenti pratici, lezioni apprese e best practices tratti da esempi di casi criminali reali, che possono servire da utile precedente. Il kick-off meeting si è tenuto il 28 febbraio 2023 con la partecipazione di oltre 30 persone tra cui rappresentanti di IGOs e istituzioni finanziatrici, esperti in materia, partner regionali e altre parti interessate.
Dal 6 al 17 marzo 2023 si svolgerà la 67ª Commissione dell’ONU sullo Status delle Donne dal tema: “Innovazione e cambiamento tecnologico e istruzione nell’era digitale per raggiungere la parità di genere e l’emancipazione di tutte le donne e le ragazze”.
Il 22 febbraio 2023, esperti di un’ampia gamma di agenzie e ministeri statali ucraini hanno partecipato ad un corso di formazione online con lo scopo di fornire ai partecipanti tecniche su come rilevare e rispondere alla disinformazione chimica, biologica, radiologica e nucleare (CBRN).
Il 14 e 15 febbraio 2023, UNICRI ha tenuto il secondo seminario regionale peer-to-peer (P2P) sul rilevamento di materiale radiologico e nucleare (RN) da parte dell’intelligence nei territori al di fuori del controllo governativo.
Si è svolto lunedì 20 febbraio 2023 il workshop “Accordi che curano: verso un’Assistenza Domiciliare, Integrata, Sociosanitaria e Sociale” organizzato da Fondazione Alberto Sordi, in collaborazione con Regione Lazio.
Lo sport ha svolto a lungo un ruolo significativo nella diffusione di valori positivi in tutto il mondo attraverso le civiltà e le culture, in particolare tra i giovani. In quanto tale, lo sport è un potente vettore per prevenire l’estremismo violento (PVE) a livello globale, regionale, nazionale e subnazionale, nonché per promuovere la parità di genere e l’emancipazione di donne e ragazze.
Alla formazione hanno partecipato venticinque esperti di varie agenzie, tra cui l’Ispettorato Generale della Polizia, l’Ispettorato della Gestione Operativa, l’Ispettorato Generale della Polizia di Frontiera, il Servizio di Informazione e Sicurezza della Repubblica di Moldavia e l’Ufficio del Procuratore Generale.
Il 26 e 27 gennaio 2023, l’UNICRI ha tenuto a Rabat un seminario per consultare le autorità marocchine incaricate di prevenire e combattere le minacce derivanti da potenziali attacchi con armi chimiche condotti da attori non statali violenti.
L’obiettivo di A.N.G.E.L.S. è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema delle Mutilazioni Genitali Femminili per contribuire a porre fine a questa terribile violenza perpetrata su bambine e giovani donne, che avviene anche in Italia clandestinamente, nonostante la legge n. 7/2006
Nel seminario di due giorni sono state incluse sia una sessione plenaria con presentazioni dell’UNICRI e delle agenzie partecipanti sul loro mandato nei confronti della lotta al finanziamento della proliferazione CBRN, sia discussioni di focus group per approfondire ulteriormente le questioni urgenti rilevanti.