La trentaquattresima sessione della Commissione per la Prevenzione del Crimine e la Giustizia Penale (CCPCJ) ospiterà un side event martedì 20 maggio, alle 13:00 CET, in occasione del lancio dell’ultima sezione dell’Analisi Globale sui Crimini che colpiscono l’Ambiente, con particolare attenzione ai crimini minerari. L’evento, che si terrà presso il Centro internazionale di Vienna (M6), ma che potrà essere seguito anche online, è organizzato dall’Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine (UNODC) Research and Trend Analysis Branch, con il supporto di Francia, Perù e dell’Istituto Interregionale di Ricerca sul Crimine e la Giustizia delle Nazioni Unite (UNICRI).
La sessione verrà introdotta da Candice Welsch, direttrice della Divisione per l’analisi delle politiche e gli affari pubblici dell’UNODC. Angela Me, Capo della sezione Research and Trend Analysis, presenterà lo studio, seguita dalle osservazioni di S.E. María Eugenia Echeverría, Ambasciatore del Perù presso le Nazioni Unite a Vienna. Leif Villadsen, Direttore ad interim dell’UNICRI, commenterà i risultati dello studio.
Lo studio mette in luce la complessità e l’evoluzione dei crimini legati ai minerali critici, con un focus particolare sull’oro. L’analisi esamina la molteplicità degli attori coinvolti – dalla criminalità organizzata ad alcune realtà del settore privato – e individua le principali vulnerabilità lungo la catena di approvvigionamento illegale. Un’attenzione specifica è dedicata anche ai rischi emergenti connessi alla transizione energetica globale e al crescente fabbisogno di minerali critici, sempre più strategici per le economie moderne.
Questo lancio mira a stimolare il dialogo tra gli Stati membri, gli esperti e le parti interessate per affrontare i crimini ambientali legati al settore minerario e incoraggiare risposte informate basate su prove e collaborazione.
Per partecipare all`evento, si prega di cliccare qui.
FOTO: UNICRI