onu

L’Osservatorio Minori Stranieri Non Accompagnati del CeSPI presenta il quarto rapporto annuale. Tale osservatorio, mira a creare uno spazio condiviso per monitorare e rafforzare l’applicazione della Legge 47/2017 – detta Legge Zampa – ed il processo di inclusione dei Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) sul territorio italiano all’interno di un approccio di sistema.

Il 30 aprile, la comunità internazionale intera ha l’opportunità di celebarare la Giornata Internazionale del Jazz.
Tale ricorrenza, è utile al fine di conoscere meglio la storia e l’eredità della musica Jazz nel mondo.
L’edizione 2024 della Giornata sarà celebrata in più di 190 paesi. L’Host globale per la celebrazione di quest’anno è la città di Tangeri, in Marocco.

Ogni 26 aprile, WIPO celebra la Giornata con l’obiettivo di creare un momento di riflessione sul modo in cui la proprietà intellettuale stia contribuendo al fiorire della scena artistica globale e su quanto consenta l’innovazione tecnologica.
Il tema della Giornata 2024 è “Proprietà intellettuale e gli SDG: costruire il nostro futuro comune con innovazione e creatività”.

Un’esplosione alla centrale nucleare di Chernobyl nel 1986 ha diffuso una nube radioattiva su gran parte dell’Unione Sovietica, ora i territori di Bielorussia, Ucraina e Federazione Russa. Quasi 8,4 milioni di persone nei tre paesi sono state esposte alle radiazioni.
Per mantenere l’attenzione sul disastro avvenuto a Chernobyl, le Nazioni Unite hanno intrapreso molteplici iniziative.

I membri del Panel di esperti indipendenti dell’ONU per promuovere la giustizia razziale e l’uguaglianza nel contesto dell’applicazione della legge, saranno in missione in Italia dal 2 al 10 maggio. Il 10 maggio, gli esperti condivideranno le loro conclusioni preliminari e le raccomandazioni in una conferenza stampa che si terrà a Roma presso la sede della Stampa estera, alle ore 12:00.

Una rivista elettronica pubblicata da UNICRI dedicata al progresso degli obiettivi, della consapevolezza e dell’attuazione della risoluzione 1540 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e le sue successive risoluzioni. La rivista vuole essere una fonte di conoscenza e analisi per contrastare la proliferazione delle ADM e i loro mezzi di consegna da parte di attori non statali.

Giovedì 25 aprile, presso il Rome Liason Office UNICRI, si è tenuto un incontro con una delegazione di studenti del Programma Erasmus Mundus MAPP, in visita di studio in Italia. Durante l’incontro, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi direttamente con lo staff UNICRI, esplorando iniziative all’avanguardia di ricerca sul campo e porre domande relative al loro background accademico.

La Giornata Internazionale delle Ragazze nelle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione si celebra con l’obiettivo di creare consapevolezza sulla necessità di un maggior numero di ragazze e donne nel settore. Il tema scelto per le celebrazioni della giornata 2024 è “Leadership”.

Il 24 aprile si celebra la “Giornata internazionale del multilateralismo e della diplomazia per la pace”. “Nessun paese può risolvere da solo le sfide di oggi. Il dialogo, la diplomazia e le soluzioni multilaterali costituiscono la via più sicura per un mondo pacifico e giusto.”

Le Tre Ghinee Aps ha presentato il progetto “DiverCity – Un Altro Genere di Accoglienza ”, che nasce con l’obiettivo principale di promuovere l’integrazione sociale e civica delle giovani persone rifugiate e richiedenti asilo in Europa, incoraggiando la loro partecipazione attiva nella vita comunitaria. Il progetto prevede lo svolgimento di una serie di attività che coinvolgano direttamente i giovani rifugiati e richiedenti asilo, nonché altri attori nell’ambito dell’accoglienza.