onu

Nel contesto della 34° sessione della Commissione per la Prevenzione del Crimine e la Giustizia Penale, un side event di alto livello esplorerà l’impatto delle tecnologie emergenti sulla giustizia penale, con un focus su diritti umani e Stato di diritto.

Martedì 20 maggio, alle 13:00 CET, la Commissione per la Prevenzione del Crimine e la Giustizia Penale ospiterà un evento in occasione del lancio dell’ultima sezione dell’Analisi Globale sui Crimini che colpiscono l’Ambiente, con particolare attenzione ai crimini minerari.

UNICRI e LUMSA Human Academy offrono una Summer School on Artificial Intelligence (AI), Ethics and Human Rights dal 23 al 27 giugno 2025, in presenza e da remoto.

C’è tempo fino al 25 maggio 2025 per candidarsi alla nuova edizione di Empowering Women in Agrifood (EWA), il programma europeo promosso da EIT Food per sostenere l’imprenditoria femminile nel settore agroalimentare. Attivo in 13 Paesi, tra cui l’Italia, selezionerà 130 donne per un percorso gratuito di mentoring da luglio a dicembre.

Sabato 17 maggio 2025 verrà inaugurata la mostra di arte contemporanea “Now”. L’evento, promosso da ASviS e organizzato da Fondente Arte, promuove il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)

Ogni anno, il 15 maggio, si celebra la Giornata Internazionale delle Famiglie. La Giornata è un’opportunità per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi legati alla famiglia, come la genitorialità, l’uguaglianza di genere, e la protezione dei diritti dei bambini. Il tema scelto per il 2025 è “Politiche orientate alla famiglia per lo sviluppo sostenibile: verso il Secondo Vertice Mondiale per lo Sviluppo Sociale”.

La Giornata Internazionale dello Sport per lo Sviluppo e la Pace, è stata celebrata dal Centro Sportivo italiano (CSI) di Reggio Calabria, le scuole, le organizzazioni locali e internazionali e l’UNICRI con un’iniziativa unica: SPORTPEACE25.  Le attività, gli incontri e i laboratori sono iniziati il 31 marzo e si sono conclusi il 6 aprile al PalaCsi di Gallina, a Reggio Calabria.

Mercoledì 2 aprile 2025, alle ore 15:30, il Comitato permanente sui diritti umani nel mondo, istituito presso la Commissione Esteri della Camera dei deputati, ha ospitato un’audizione informale con i rappresentanti di Onborders, ASGI e Border Forensic, sulla situazione dei diritti umani in Tunisia e Libia.

La Giornata Internazionale in Memoria delle Vittime della Schiavitù rappresenta un momento di riflessione sulle atrocità commesse durante la tratta transatlantica, nonché un’occasione per onorare il coraggio e la resilienza delle vittime.

Dal 1945, anno della sua fondazione, le Nazioni Unite hanno visto centinaia di uomini e donne perdere la vita al servizio dell’ONU e dei suoi ideali. Il 25 marzo, ricordiamo il loro sacrificio e onoriamo la loro memoria, riaffermando il nostro impegno per la loro protezione.