onu

Il 7 dicembre 2017 si terrà la I edizione delle Olimpiadi dei Diritti Umani, organizzata da dall’Istituto Siuperiore d’Istruzione Sandro Pertini, l’organizzazione no profit Robert Kennedy Human Rights Italia e Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani.

Il 5 novembre 2001 l’Assemblea Generale dell’ONU ha dichiarato il 6 novembre di ogni anno come Giornata internazionale delle Nazioni Unite per la prevenzione dello sfruttamento dell’ambiente in situazioni di guerra e conflitto armato.

La mitigazione dei rischi biologici in Africa occidentale, a seguito della crisi causata dall’Ebola (2014-2016), è stato il focus della Conferenza regionale che si è tenuta a Rabat (Marocco) dal 25 al 26 ottobre.

Il 16 ottobre di ogni anno si celebra la fondazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), che avvenne nel 1945.

Oggi, 3 ottobre, ricorre la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, una data simbolica per commemorare le vittime del naufragio del 2013 e per ricordare tutti i rifugiati e migranti che continuano a morire nel Mar Mediterraneo e ai confini dell’Europa nel tentativo disperato di trovare salvezza e protezione.

Ogni anno il primo lunedi di ottobre viene celebrata la Giornata mondiale dell’habitat per riflettere sullo stato delle città e sul diritto fondamentale di tutte le persone di avere una dimora adeguata. La celebrazione di questa giornata è stata indetta nel 1985 dalle Nazioni Unite attraverso la Risoluzione dell’Assemblea Generale 40/202.

“Non possiamo permettere che queste armi apocalittiche mettano a rischio il nostro avvenire e quello dei nostri figli”, queste le parole del Segretario Generale dell’ONU, António Guterres, in occasione della giornata internazionale dedicata all’eliminazione totale delle armi nucleari.

La Giornata internazionale della pace è commemorata ogni anno in tutto il mondo il 21 settembre, data stabilita nel 1981 dalla Risoluzione 36/37 delle Nazioni Unite, nella quale l’Assemblea Generale dichiarò di voler “commemorare e rafforzare gli ideali della pace tra le nazioni e le persone” attraverso questa giornata.

Per celebrare la cooperazione Sud-Sud, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha scelto il 12 settembre, data in cui la Conferenza delle Nazione Unite ha adottato il piano d’azione di Buenos Aires per la promozione e attuazione della cooperazione tecnica tra i paesi in via di sviluppo.