La Giornata Internazionale delle Ragazze nelle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione si celebra con l’obiettivo di creare consapevolezza sulla necessità di un maggior numero di ragazze e donne nel settore. Il tema scelto per le celebrazioni della giornata 2024 è “Leadership”.
Il 24 aprile si celebra la “Giornata internazionale del multilateralismo e della diplomazia per la pace”. “Nessun paese può risolvere da solo le sfide di oggi. Il dialogo, la diplomazia e le soluzioni multilaterali costituiscono la via più sicura per un mondo pacifico e giusto.”
Le Tre Ghinee Aps ha presentato il progetto “DiverCity – Un Altro Genere di Accoglienza ”, che nasce con l’obiettivo principale di promuovere l’integrazione sociale e civica delle giovani persone rifugiate e richiedenti asilo in Europa, incoraggiando la loro partecipazione attiva nella vita comunitaria. Il progetto prevede lo svolgimento di una serie di attività che coinvolgano direttamente i giovani rifugiati e richiedenti asilo, nonché altri attori nell’ambito dell’accoglienza.
Si è tenuta a Roma, in questi giorni, presso il Maeci, la prima riunione del Gruppo G7 Roma/Lyon sotto Presidenza italiana. Il dipartimento della Pubblica Sicurezza ha l’alta responsabilità di presiedere tale foro, congiuntamente con il ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. L’agenda dei lavori si è concentrata sulle specifiche priorità del programma di Presidenza italiana in materia di sicurezza.
Libera presenta la terza edizione di “RimanDATI”, il Report nazionale che indaga sullo stato della trasparenza degli enti territoriali in materia di beni confiscati. Il Report è stato realizzato grazie all’impegno e alla passione di oltre 100 volontari e volontarie, che hanno partecipato a un percorso di formazione e di confronto finalizzato ai comuni di tutt’Italia.
AIDOS e UNFPA hanno presentato il nuovo rapporto sullo stato della popolazione del mondo. Il rapporto si pone l’obiettivo di esaminare,attraverso nuovi dati e storie dal campo, l’effettiva condizione di accesso alle informazioni e ai servizi per la salute sessuale e riproduttiva, nel mondo.
L’Università degli Studi Roma Tre ha deciso di intitolare 12 aule dell’Ateneo a vittime innocenti delle mafie, nel contesto dell’iniziativa “Roma Tre contro le mafie“. Il progetto riflette valori essenziali come la lotta contro ogni forma di criminalità, l’impegno per la giustizia sociale e per la promozione all’interno e all’esterno dell’Università delle competenze di cittadinanza.
Concetti come creatività e innovazione sono elementi in continua evoluzione. Molto spesso, però, la comunità internazionale tende a sottostimare il potenziale di tali aspetti. Pertanto, le Nazioni Unite hanno scelto di istituire questa Giornata mondiale, al fine di aumentare la consapevolezza sul ruolo della creatività e dell’innovazione in tutti i settori dello sviluppo umano.
Asi Caserta e UNICRI collaboreranno per rafforzare le strategie di prevenzione e resilienza al crimine organizzato. Il partenariato è stato formalizzato con la sottoscrizione di un Protocollo di intesa alla presenza del Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Edmondo Cirielli.
Il 22 aprile 2024, il mondo intero celebra la Giornata Internazionale della Madre Terra. Quest’anno, più che mai , occorre ricordare che è necessario agire in modo tempestivo per assicurarci un futuro migliore. Occorre effettuare un cambiamento verso un’economia più sostenibile che funzioni sia per le persone che per il pianeta e, al contempo, è necessario promuovere una maggiore armonia con la Natura.