Dal 3 al 7 aprile 2023 si è svolto a Rzeszow (Polonia) il corso di formazione “Costruire un caso giuridico per il perseguimento dei crimini chimici e biologici”. È stato interamente finanziato dal Servizio Strumenti di Politica Estera (FPI) della Commissione Europea e si basa sulla Guida per Procuratori ai Crimini Chimici e Biologici dell’UNICRI.
UNICRI e i suoi partner hanno organizzato un workshop su “Tecnologia e Sicurezza: prevenzione, rilevamento e risposta al terrorismo CBRN e alle attività criminali organizzate”ad Accra, Ghanadal 27 al 29 marzo 2023.
Il 7 aprile 2023 l’Organizzazione Mondiale della Sanità celebrerà il suo 75° anniversario. L’anno del 75° anniversario dell’OMS è un’opportunità per guardare indietro ai successi della sanità pubblica che hanno migliorato la qualità della vita negli ultimi sette decenni. È anche un’opportunità per motivare l’azione per affrontare le sfide sanitarie di oggi e di domani.
A meno di anno dall’incontro di Rondine con il Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres, è stato firmato in questi giorni un protocollo d’intesa tra Rondine e UNAOC, l’Alleanza delle Civiltà delle Nazioni Unite alla presenza della Missione Permanente d’Italia alle Nazioni Unite.
La Giornata Internazionale dello Sport per lo Sviluppo e la Pace (IDSDP), che si svolge ogni anno il 6 aprile, rappresenta un’opportunità per riconoscere il ruolo positivo che lo sport e l’attività fisica svolgono nelle comunità e nella vita delle persone in tutto il mondo.
Il Dipartimento di Culture, Politiche e Società dell’Università di Torino (Italia) ha approvato la proposta per il lancio del Master Europeo in Studi sulle Droghe e l’Alcol (EMDAS) 2023-25, un’opportunità di esplorare il tema del consumo e dell’abuso di sostanze legali e illegali e dei comportamenti di dipendenza da una prospettiva internazionale e multidisciplinare
Dal 6 al 17 marzo 2023 si svolgerà la 67ª Commissione dell’ONU sullo Status delle Donne dal tema: “Innovazione e cambiamento tecnologico e istruzione nell’era digitale per raggiungere la parità di genere e l’emancipazione di tutte le donne e le ragazze”.
Il 22 febbraio 2023, esperti di un’ampia gamma di agenzie e ministeri statali ucraini hanno partecipato ad un corso di formazione online con lo scopo di fornire ai partecipanti tecniche su come rilevare e rispondere alla disinformazione chimica, biologica, radiologica e nucleare (CBRN).
Il 14 e 15 febbraio 2023, UNICRI ha tenuto il secondo seminario regionale peer-to-peer (P2P) sul rilevamento di materiale radiologico e nucleare (RN) da parte dell’intelligence nei territori al di fuori del controllo governativo.
Alla nuova edizione del Meeting ci sarà per la prima volta uno spazio nuovo: l’ARENA INTERNAZIONALE che darà voce a testimoni e progetti per la lotta alle disuguaglianze e per lo sviluppo sostenibile nel quadro dell’ Agenda 2030 con i suoi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile.