onu
News Workshop UNICRI-UNOWAS sulle politiche di sicurezza climatica co

L’UNICRI e l’UNOWAS hanno organizzato un Expert Workshop virtuale di due giorni dal 13 al 14 giugno 2023 per approfondire le complessità delle politiche di sicurezza climatica con un focus inclusivo sul genere, nel contesto dell’estremismo violento in Africa occidentale e nel Sahel.

Il 24 maggio 2023, UNICRI ha organizzato un evento collaterale rivoluzionario durante la trentaduesima sessione della Commissione per la Prevenzione del Crimine e la Giustizia Penale (CCPCJ). L’evento è stato intitolato “Enhancing Rehabilitation Outcomes for Prisoners through Adoption of Innovative Technologies”

Nell’ambito dell’iniziativa dei Centri di Eccellenza (CoE) chimici, biologici, radiologici e nucleari (CBRN) dell’Unione Europea (EU CBRN CoE), otto segretariati regionali forniscono i loro servizi e il loro sostegno a 64 paesi partner per migliorare la loro capacità di protezione e sicurezza. Uno di questi supporti forniti dall’UNICRI consiste nell’assisterli nella propria valutazione dei bisogni, delle lacune e delle priorità, prima di redigere i rispettivi piani d’azione nazionali CBRN (PAN).

I leader mondiali sono stati invitati ad essere vigili e lavorare in modo collaborativo per sviluppare nuove strategie e strumenti per prevenire, indagare e perseguire i criminali informatici, in particolare in considerazione della realtà interconnessa degli attacchi informatici in questa era digitale. Antonia Marie De Meo ha dichiarato ciò nel suo discorso di apertura al Festival Internazionale di Geopolitica Europea.

L’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (IAEA) e l’Istituto interregionale delle Nazioni Unite per la ricerca sul crimine e la giustizia (UNICRI) stanno intensificando i loro sforzi sull’uso della scienza nucleare per combattere il traffico illecito di beni culturali. Il valore al dettaglio del traffico illecito di beni culturali è stimato tra 1,2 e 1,6 miliardi di dollari all’anno.

Il 3-4 maggio 2023, la regione dell’Europa Sudorientale e Orientale (SEEE) ha ospitato la riunione dei Capi del Segretariato a Tbilisi, in Georgia, nell’ambito dell’iniziativa dei Centri di Eccellenza per la mitigazione dei rischi chimici, biologici, radiologici e nucleari dell’Unione Europea (UE CBRN CoE). Alcuni partecipanti che non hanno potuto partecipare alla riunione di persona si sono uniti da remoto.

Quest’anno, la Giornata Mondiale delle Telecomunicazioni e della Società dell’Informazione (WTISD) si concentra su “Dare potere ai paesi meno sviluppati attraverso le tecnologie dell’informazione e della comunicazione”.

L’Associazione “Malala gli occhi delle donne sulla Pace” interviene all’iniziativa della Casa delle Donne contro la violenza di Modena, per riflettere insieme sulla relazione della Special Rapporteur sui diritti umani Reem Alsalem sulla violenza contro le donne e contro i bambini nei casi di custodia con un focus sull’abuso del termine “alienazione parentale” ed altri concetti similari.

Il 6 maggio 2023, l’iniziativa dei Centri di Eccellenza per la mitigazione dei rischi chimici, biologici, radiologici e nucleari dell’Unione Europea (CoE CBRN dell’UE) ha presentato i suoi progetti attuati in Asia Centrale durante il Festival della Giornata dell’Europa organizzato dalla delegazione dell’UE in Uzbekistan a Tashkent.

“La penna è più potente della spada: Media e Social tra Conflitti e Cultura della Pace” è il tema del webinar inaugurale dell’Associazione Internazionale Media per la Pace (IMAP), che si svolgerà mercoledì 10 maggio 2023 dalle 18:00 alle 19:30. Organizzato in occasione della Giornata Mondiale della Libertà di Stampa istituita dalle Nazioni Unite nel dicembre del 1993, l’incontro è stato organizzato da Universal Peace Federation (UPF) e da IMAP.