La commemorazione del 75° anniversario dell’adozione della Dichiarazione dovrebbe dare agli Stati uno slancio per intraprendere passi rapidi e decisi, nella legge e nella pratica, per promuovere l’uguaglianza e combattere il razzismo, la discriminazione razziale, la xenofobia e la relativa intolleranza.
“Nessuno rischia questo tipo di sfruttamento se l’alternativa a casa non è peggiore. Affrontare le cause alla radice significa rendere la vita a casa abbastanza buona da evitare che le persone vulnerabili siano soggette a tali rischi”. A.M.De Meo, UNICRI Director
L’Italia torna nel Bureau ECOSOC dopo 23 anni, con una prestigiosa elezione per acclamazione alla vice-presidenza dell’organo. L’ultima volta nel 1999, con l’Ambasciatore Fulci che ne esercitò la presidenza.
“Addressing drug challenges in health and humanitarian crises”: con questo tema si celebra il 26 giugno la Giornata internazionale contro l’abuso e il traffico illecito di droga 2022, accendendo i riflettori sull’impatto delle sfide legate ad abuso e traffico droga nei contesti colpiti da crisi sanitarie e umanitarie.
Il tema per quest’anno del World Refugee Day è rivolto al diritto di cercare sicurezza: ogni persona su questo pianeta ha il diritto di essere al sicuro; chiunque sia, da qualunque luogo provenga, ogni qualvolta sia costretta a fuggire.
“La lotta all’odio, alla discriminazione, al razzismo e alle disuguaglianze è al centro dei principi delle Nazioni Unite e del lavoro dell’Organizzazione; è sancita dalla nostra Carta costitutiva, dal quadro internazionale dei diritti umani e dai nostri sforzi collettivi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile”. A. Guterres
Per il 2022, il tema della giornata è “Safer food, better health”, perché cibo sicuro significa salute e prosperità per tutti gli abitanti della Terra.
L’UNICRI e l’Università di Groninga organizzano la terza edizione della Summer School sul Commercio Illecito.
Termine per la presentazione delle domande: 19 giugno 2022
La migrazione è un fenomeno in costante crescita che coinvolge la comunità internazionale e i Paesi Membri in dinamiche complesse che concernono in particolar modo la protezione dei diritti umani.
Scadenza iscrizioni: 29 giugno 2022
L’iniziativa Artificial Intelligence for Safer Children è una piattaforma online, creata per mostrare gli strumenti di AI disponibili e le risorse in capo dell’apprendimento per prevenire e contrastare il fenomeno.
Siamo profondamente grati agli 87.000 civili, poliziotti e militari che oggi prestano servizio sotto la bandiera delle Nazioni Unite e che contribuiscono a concretizzare il premio della pace in tutto il mondo.