Voci dal field

Un nuovo studio condotto da UNICRI e ICCT analizza i comportamenti dei giovani maliani sui social media e la loro percezione di come i social network vengano usati dagli estremisti violenti.

  • Giovedì 25 aprile, presso il Rome Liason Office UNICRI, si è tenuto un incontro con una delegazione di studenti del Programma Erasmus Mundus MAPP, in visita di studio in Italia. Durante l’incontro, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi direttamente con lo staff UNICRI, esplorando iniziative all’avanguardia di ricerca sul campo e porre domande relative al loro background accademico.

  • La Giornata Internazionale delle Ragazze nelle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione si celebra con l’obiettivo di creare consapevolezza sulla necessità di un maggior numero di ragazze e donne nel settore. Il tema scelto per le celebrazioni della giornata 2024 è “Leadership”.

  • Il 24 aprile si celebra la “Giornata internazionale del multilateralismo e della diplomazia per la pace”. “Nessun paese può risolvere da solo le sfide di oggi. Il dialogo, la diplomazia e le soluzioni multilaterali costituiscono la via più sicura per un mondo pacifico e giusto.”

  • Concetti come creatività e innovazione sono elementi in continua evoluzione. Molto spesso, però, la comunità internazionale tende a sottostimare il potenziale di tali aspetti. Pertanto, le Nazioni Unite hanno scelto di istituire questa Giornata mondiale, al fine di aumentare la consapevolezza sul ruolo della creatività e dell’innovazione in tutti i settori dello sviluppo umano.

  • Asi Caserta e UNICRI collaboreranno per rafforzare le strategie di prevenzione e resilienza al crimine organizzato. Il partenariato è stato formalizzato con la sottoscrizione di un Protocollo di intesa alla presenza del Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Edmondo Cirielli.

  • Il 22 aprile 2024, il mondo intero celebra la Giornata Internazionale della Madre Terra. Quest’anno, più che mai , occorre ricordare che è necessario agire in modo tempestivo per assicurarci un futuro migliore. Occorre effettuare un cambiamento verso un’economia più sostenibile che funzioni sia per le persone che per il pianeta e, al contempo, è necessario promuovere una maggiore armonia con la Natura.

  • Il Ministero della Giustizia italiano e UNICRI, il 25 marzo 2024 hanno firmato un nuovo Protocollo d’Intesa al fine di promuovere i loro obiettivi comuni in materia di elaborazione e attuazione di programmi di ricerca e di cooperazione tecnica nel campo della prevenzione della criminalità e della giustizia penale.

  • “Lo sport ha il potere di allineare la nostra passione, la nostra energia ed il nostro entusiasmo intorno ad una causa collettiva. Ed è proprio tramite lo sport che si può coltivare la speranza e ritrovare la fiducia. È nel nostro interesse collettivo sfruttare l’enorme potere dello sport per contribuire a costruire un futuro migliore e più sostenibile per tutti.”
    Amina J. Mohammed, Vicesegretario Generale delle Nazioni Unite

  • L’UNICRI, in collaborazione con la John Cabot University, presenta la IX edizione della Summer School on Migration and Human Rights, un corso intensivo di una settimana che fa luce sulle questioni attuali relative alla migrazione internazionale.

  • Dicker-Brandeis, insieme ad altri detenuti adulti, resistette coraggiosamente all’intento nazista di deumanizzare i bambini. Attraverso lezioni clandestine, ai bambini veniva ricordata la loro capacità di creare e immaginare. In un mondo sempre più oscuro e pericoloso, ai bambini veniva donata speranza.