Nel 1977, l’Assemblea Generale, con la ratifica della risoluzione 32/40 B, ha proclamato il 29 novembre Giornata internazionale della solidarietà con il popolo palestinese. L’Assemblea Generale invita tutti gli Stati a dare visibilità a questa ricorrenza.
Il 12 settembre prossimo la comunità internazionale celebra la Giornata delle Nazioni Unite per la cooperazione Sud-Sud, che segna il 40esimo anniversario dell’adozione del piano d’azione di Buenos Aires per la promozione e l’attuazione della cooperazione tecnica tra i paesi in via di sviluppo (BAPA).
Il 19 agosto 2003 un attacco terroristico a Baghdad colpì il quartier generale delle Nazioni Unite causando la morte di 22 persone, tra cui Sergio Viera de Mello, Rappresentante Speciale delle Nazioni Unite in Iraq.
La Giornata internazionale della gioventù si celebra il 12 agosto, a seguito della Risoluzione A/RES/54/120 adottata dall’Assemblea Nazionale nel 1999.
Nel 2013 l’Assemblea Generale, con la Risoluzione A/RES/68/192, ha proclamato il 30 luglio la Giornata mondiale contro la tratta di persone. Lo scopo è quello di sensibilizzare la comunità internazionale sulla situazione delle vittime e promuovere la difesa dei loro diritti.
No a strumentalizzazioni sull’azione anti-tratta. Bloccare i flussi migratori rende solamente profughi e migranti ancora più vulnerabili allo sfruttamento, dice Maria Grazia Giammarinaro, Relatrice Speciale ONU sulla tratta degli esseri umani in particolare donne e minori
Il 18 luglio è la Giornata internazionale dedicata a Nelson Mandela, un uomo la cui vita e i cui valori sono stati e continuano ad essere fonte di ispirazione per il mondo.
L’11 luglio è la Giornata internazionale della popolazione. La ricorrenza è stata istitutita nel 1989 dal Consiglio di governo del programma di sviluppo delle Nazioni Unite (Governing Counsil of the United Nations Development Programme).
Ogni anno, il primo sabato di luglio, si celebra la Giornata internazionale delle cooperative. La cooperativa è definita come un’associazione autonoma di persone che si uniscono volontariamente per rispondere a esigenze e aspirazioni economiche, sociali e culturali comuni, attraverso un’impresa di proprietà congiunta e controllata democraticamente.
Con la risoluzione 42/112 del 7 dicembre 1987, l’Assemblea Generale ha istituito la Giornata internazionale contro l’abuso e il traffico illecito di droghe il 26 giugno di ogni anno. La risoluzione esprime la determinazione dei Paesi membri di rafforzare l’azione e la cooperazione per liberare la società dall’abuso di droga.
“I bambini sono più esposti ai rischi rispetto agli adulti. È necessario intervenire quanto prima per garantire che nessun minore di età inferiore ai 18 anni sia soggetto a condizioni lavorative pericolose”, ha dichiarato il Direttore Generale dell”Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), Guy Ryder, in occasione della Giornata mondiale contro il lavoro minorile.