Giornata Internazionale di Sensibilizzazione al Disarmo e alla Non Proliferazione – 5 marzo

“È tempo che i leader passino dalle parole ai fatti. È tempo che investano nelle soluzioni di disarmo e nel futuro pacifico che ogni persona merita.

António Guterres 

Il disarmo: un pilastro per la pace e la sicurezza 

Il disarmo è stato un obiettivo fondamentale delle Nazioni Unite sin dal 1945, considerato un pilastro essenziale per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale. Solo una pace duratura può garantire il rispetto e la tutela dei diritti umani, e il disarmo rappresenta una condizione imprescindibile per raggiungerla e preservarla. 

La Giornata Internazionale di Sensibilizzazione al Disarmo e alla Non Proliferazione, celebrata ogni 5 marzo, è stata proclamata nel 2023 per sottolineare l’importanza del disarmo e promuovere una maggiore consapevolezza su questo tema, con particolare attenzione ai giovani. 

Le armi di distruzione di massa e la proliferazione delle armi convenzionali 

Le armi di distruzione di massa, in particolare le armi nucleari, continuano a essere al centro degli sforzi internazionali per il disarmo. Tuttavia, il disarmo è cruciale in tutte le sue forme: la proliferazione delle armi rappresenta una minaccia concreta per la sicurezza globale e per milioni di civili. 

L’eccessivo accumulo di armi convenzionali e il traffico illecito di armi leggere e di piccolo calibro mettono a rischio la sicurezza internazionale e ostacolano lo sviluppo sostenibile. Inoltre, l’uso di armi esplosive in aree densamente popolate rappresenta un grave pericolo per la popolazione civile. 

Negli ultimi anni, l’attenzione della comunità internazionale si è concentrata anche sulle nuove tecnologie belliche, come le armi autonome, che pongono sfide senza precedenti alla sicurezza globale e al controllo degli armamenti. 

Un impegno globale per il disarmo 

La Giornata è stata istituita con la risoluzione A/RES/77/51, del 2023. L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invita tutti gli Stati membri, le organizzazioni del sistema ONU, la società civile, il mondo accademico, i media e i singoli individui a commemorare questa giornata attraverso iniziative educative e attività di sensibilizzazione pubblica. 

L’Agenda per il Disarmo delle Nazioni Unite 

Nel 2018, il Segretario Generale dell’ONU, António Guterres, ha presentato il piano Securing our Common Future: An Agenda for Disarmament, delineando un quadro di azioni concrete per promuovere la pace e la sicurezza sostenibili a livello globale. 

L’Agenda si basa su quattro pilastri fondamentali, strettamente legati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

  1. Disarmo nucleare – Rafforzare le norme internazionali contro le armi di distruzione di massa. 
  2. Disarmo convenzionale – Ridurre l’accumulo e il commercio illecito di armi per salvare vite umane. 
  3. Innovazione responsabile – Garantire che le generazioni future mantengano il controllo sulle armi e sull’intelligenza artificiale. 
  4. Partenariati globali per il disarmo – Coinvolgere la società civile, le organizzazioni internazionali e il settore privato, assicurando la piena ed equa partecipazione di donne e giovani. 

Conclusione 

Il disarmo è una delle sfide più urgenti del nostro tempo. La Giornata Internazionale del 5 marzo offre un’importante occasione per riflettere sulla necessità di un mondo più sicuro e riaffermare l’impegno collettivo verso una pace duratura. 

Solo investendo nel disarmo e nella cooperazione internazionale sarà possibile costruire un futuro senza conflitti, in cui la sicurezza di tutti sia garantita.

Eventi ed iniziative dell’ONU

  • Evento parallelo su “La storia, il successo e le sfide dell’educazione al disarmo nucleare – L’Istituto Reppy per gli Studi sulla Pace e i Conflitti (Cornell University), la Missione permanente del Kirghizistan presso le Nazioni Unite, e l’Ufficio per gli Affari del Disarmo (UNODA), organizzeranno un evento speciale il 5 marzo 2025 alle ore 13:00. L’obiettivo dell’incontro è di educare gli studenti sul disarmo e l’importanza della non-proliferazione nucleare.
  • Vienna Conversation Series: empowerment dei giovani per il disarmo – Il 18 marzo, l’Ufficio per gli Affari del Disarmo, in collaborazione con la Repubblica del Kirghizistan, ha organizzato una serie di dialoghi per commemora la ricorrenza, sottolineando il coinvolgimento e all’emancipazione dei giovani. Per ulteriori informazioni su questi eventi, si prega di cliccare qui.
  • Ufficio per gli Affari del Disarmo a Vienna – L’Ufficio per gli Affari del Disarmo di Vienna inaugurerà una serie di attività in occasione della Giornata Internazionale, dal 5 al 6 marzo 2025. L’evento inizierà con uno stand interattivo nella Rotonda del Vienna International Center, dove saranno disponibili materiali didattici sul costo umano delle armi e un gioco interattivo per distinguere fatti e miti sul disarmo.
  • Il Youth Leader Fund per un mondo senza armi nucleari lancia l’invito a presentare candidatureUNODA, in collaborazione con il Governo del Giappone, selezionerà 100 giovani leader globali per partecipare allo Youth Leader Fund. Cinquanta di loro avranno l’opportunità di recarsi in Giappone per una visita di studio di una settimana a Nagasaki e Hiroshima. Durante il soggiorno, incontreranno i sopravvissuti ai bombardamenti e potranno conoscere direttamente le devastanti conseguenze delle armi nucleari. Le candidature per lo Youth Leader Fund apriranno il 5 marzo 2025 e chiuderanno il 13 aprile.

FONTI: UN

FOTO: “Olumuyiwa Ogunbamow and his son Adefie (5), visiting from Nigeria, take photos in front of the “Non-Violence” (or “Knotted Gun”) sculpture”, © UN Photo/Kim Haughton. UN