Towards Consensus on Gender-Responsive Drug Policies

Con l’evolversi del dibattito globale sulle politiche in materia di droga, emerge con sempre  maggiore chiarezza la necessità di approcci che integrino la prospettiva di genere in modo sistematico ed efficace.

Nonostante una crescente consapevolezza su questo tema, l’integrazione della dimensione di genere nei quadri normativi nazionali resta disomogenea. Spesso, l’attenzione è rivolta esclusivamente alle donne, senza considerare dinamiche di genere più ampie e complesse. Per garantire interventi più inclusivi ed efficaci, è essenziale rafforzare gli sforzi per incorporare linee guida consolidate nelle politiche nazionali, rendendole più rispondenti alle esigenze di tutti coloro che sono colpiti dall’uso di droghe e dalla tossicodipendenza.

Per affrontare questa sfida, l’UNICRI, in collaborazione con l’Agenzia dell’Unione Europea per le Droghe (European Union Drugs Agency, EUDA) e il Gruppo Pompidou del Consiglio d’Europa, con il sostegno di Canada, Italia, Perù e Svezia, organizza l’evento collaterale “Towards Consensus on Gender-Responsive Drug Policies” che si terrà il il 14 marzo 2025, dalle 11:30 alle 12:30 nella sala M3 del Centro Internazionale di Vienna, nell’ambito della 68esima sessione della Commissione delle Nazioni Unite sugli Supefacenti (CND).

L’evento riunirà responsabili politici, ricercatori ed esperti di organizzazioni internazionali per discutere strategie innovative volte a integrare la prospettiva di genere nelle politiche sulle droghe a livello globale.

Sarà possbile seguire l’evento in diretta streaming al seguente link:  https://zoom.us/j/94533537619 (Meeting ID: 945 3353 7619)

Una sfida ancora aperta

L’intersezione tra le politiche di genere e quelle sulle droghe ha ricevuto considerevole attenzione negli ultimi anni, con la pubblicazione di numerosi report e linee guida che evidenziano l’importanza di un approccio sensibile al genere. Tuttavia, l’integrazione effettiva delle prospettive di genere nelle politiche sulle droghe è ancora frammentaria, spesso limitata a un focus esclusivo sulle donne, senza affrontare in modo sistematico le sfide più ampie legate alle questioni di genere.

L’evento collaterale rappresenta un’opportunità unica per fare il punto sugli sforzi passati e in corso, promuovendo il dialogo e la cooperazione tra esperti e decisori politici. Questa iniziativa, avviata grazie al sostegno dell’Italia, si è sviluppata grazie al contributo di autorevoli accademici e ricercatori.

Argomenti chiave

  • Integrazione delle considerazioni di genere nei quadri normativi nazionali in materia di droga e nei sistemi di raccolta dati.
  • Requisiti e standard esistenti per interventi che tengano conto della dimensione di genere.
  • Approcci basati sul trauma nelle politiche e nei servizi relativi alle droghe.
  • Raccomandazioni chiave del simposio di ottobre 2024 a Lisbona, tenuto durante la Conferenza EUDA sulle Dipendenze, incentrato sul passaggio dalla teoria alla pratica.

Perché partecipare?

L’evento rappresenta un’opportunità unica per contribuire allo sviluppo di politiche sulle droghe più eque e sensibili al genere. Favorendo il dialogo e la cooperazione tra policymaker, ricercatori e organizzazioni internazionali, l’evento mira a colmare il divario tra ricerca e attuazione, promuovendo strategie basate su dati concreti e allineate agli standard internazionali.

Unitevi a noi nella creazione di politiche sulle droghe più inclusive ed efficaci!

FONTI: UNICRI