Mercoledì 2 aprile 2025, alle ore 15:30, il Comitato permanente sui diritti umani nel mondo, istituito presso la Commissione Esteri della Camera dei deputati, ha ospitato un’audizione informale con i rappresentanti di Onborders, ASGI e Border Forensic, sulla situazione dei diritti umani in Tunisia e Libia.
La Giornata Internazionale in Memoria delle Vittime della Schiavitù rappresenta un momento di riflessione sulle atrocità commesse durante la tratta transatlantica, nonché un’occasione per onorare il coraggio e la resilienza delle vittime.
Dal 1945, anno della sua fondazione, le Nazioni Unite hanno visto centinaia di uomini e donne perdere la vita al servizio dell’ONU e dei suoi ideali. Il 25 marzo, ricordiamo il loro sacrificio e onoriamo la loro memoria, riaffermando il nostro impegno per la loro protezione.
La Giornata rappresenta un’opportunità per rinnovare il nostro impegno collettivo control il razzismo e la discriminazione razziale.
Ognuno di noi può fare la differenza: informiamoci, denunciamo le ingiustizie e sosteniamo una società più equa e inclusiva.
Lo Youth Leader Fund (YLF) è un programma di apprendimento innovativo dell’Ufficio delle Nazioni Unite per il Disarmo che mira a formare giovani leader, attraverso conoscenze, competenze e reti per contribuire agli sforzi mondiali per un mondo libero dalle armi nucleari.
La Giornata Internazionale per la Lotta all’Islamofobia è un’importante occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sul pregiudizio e la discriminazione contro i musulmani. La libertà di religione è sancita dall’Articolo 18 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e costituisce un diritto fondamentale: quando i diritti umani di un gruppo vengono violati, i diritti di tutti sono a rischio.
Il tema di quest’anno, “Per tutte le donne e le ragazze: Diritti. Uguaglianza. Emancipazione”, sottolinea l’importanza di promuovere l’inclusione e garantire che nessuna venga lasciata indietro. Le nuove generazioni, in particolare giovani donne e ragazze, giocano un ruolo chiave nell’innescare cambiamenti duraturi e sostenibili.
L’integrazione della dimensione di genere nelle politiche nazionali ed internazionali in materia di droga resta disomogenea. Per affrontare questa sfida, l’UNICRI, la EUDA, e il Gruppo Pompidou del Consiglio d’Europa organizzano l’evento collaterale “Towards consensus on gender-responsive drug policies”, il 14 marzo 2025, dalle 11:30 alle 12:30 nell’ambito della 68esima sessione della CND.
Il disarmo è stato un obiettivo fondamentale delle Nazioni Unite sin dal 1945, considerato un pilastro essenziale per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale. Solo una pace duratura può garantire il rispetto e la tutela dei diritti umani, e il disarmo rappresenta una condizione imprescindibile per raggiungerla e preservarla.
La Giornata Internazionale contro le Discriminazioni, celebrata ogni 1° marzo, rappresenta un’importante occasione per riaffermare il diritto di ogni individuo a vivere una vita piena e dignitosa. Questa giornata ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica contro ogni forma di discriminazione e odio, promuovendo invece inclusione e compassione.