unesco

Nelle aree di conflitto, scuole e università, che dovrebbero essere luoghi di rifugio e speranza, troppo spesso diventano bersagli di violenze deliberate o vittime di danni collaterali. Dobbiamo smettere di deludere i nostri figli e proteggere il loro diritto all’educazione.

Riconoscendo l’importante storia e le eredità della schiavitù, le Nazioni Unite hanno intensificato gli sforzi per affrontare il razzismo, l’intolleranza, il bigottismo e l’odio, per promuovere la causa della libertà globale.

Attraverso l’amicizia, costruendo legami e sviluppando forti rapporti di fiducia, possiamo contribuire ai cambiamenti fondamentali che sono urgentemente necessari per raggiungere una stabilità duratura, tessere una rete di sicurezza che ci protegga tutti e tutte, e generare passione per un mondo migliore dove tutti sono uniti per il bene comune.

Nel 2024, la Giornata è dedicata all’importanza del giornalismo e della libertà di espressione nel contesto dell’attuale crisi ambientale globale. La consapevolezza di tutti gli aspetti della crisi ambientale globale e delle sue conseguenze è essenziale per costruire società democratiche. Quest’anno il premio annuale UNESCO/Guillermo Cano è stato conferito ai giornalisti palestinesi che coprono Gaza, in seguito alla raccomandazione di una giuria internazionale di professionisti dei media.

Ogni anno, il 21 maggio, UNESCO celebra la Giornata Mondiale della Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo, sottolineando non solo la ricchezza delle culture del mondo, ma anche il ruolo essenziale del dialogo interculturale per raggiungere la pace e lo sviluppo sostenibile.

Venerdì 17 maggio dalle ore 11.30 alle 13.00, presso la SIOI di Piazza di S. Marco 51, a Roma, si terrà una conversazione con Christin Pfeiffer, Senior Consultant della “UN Strategic Foresight Community of Practice-UNESCO”, sul tema “Verso il Patto delle Nazioni Unite per il Futuro: l’esperienza dell’UNESCO nella sensibilizzazione al futuro”.

Il 30 aprile, la comunità internazionale intera ha l’opportunità di celebarare la Giornata Internazionale del Jazz.
Tale ricorrenza, è utile al fine di conoscere meglio la storia e l’eredità della musica Jazz nel mondo.
L’edizione 2024 della Giornata sarà celebrata in più di 190 paesi. L’Host globale per la celebrazione di quest’anno è la città di Tangeri, in Marocco.

Per coloro che sono desiderosi di imparare lo spagnolo e combinare l’apprendimento linguistico con un’esperienza di volontariato o internship in Guatemala, si segnalano le opportunità proposte da INEPAS, organizzazione no-profit guatelmalteca sita a Quetzaltenango.

L’impegno della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO per l’Educazione alla Sostenibilità continua – terminato il Decennio “DESS 2005-2014” – con una nuova campagna per l’educazione alla sostenibilità e all’Agenda 2030.

Parigi – Il 13 ottobre, i 58 membri del Consiglio esecutivo dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) hanno nominato il nuovo Direttore Generale, la francese Audrey Azoulay.