L’Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI) e la UPEACE organizzano una nuova edizione del Master sui crimini e la giustizia transnazionali – Master of Laws (LL.M.) in Transnational Crime and Justice – presso il Campus ONU di Torino.
Dal 6 al 17 marzo 2023 si svolgerà la 67ª Commissione dell’ONU sullo Status delle Donne dal tema: “Innovazione e cambiamento tecnologico e istruzione nell’era digitale per raggiungere la parità di genere e l’emancipazione di tutte le donne e le ragazze”.
Si è svolto lunedì 20 febbraio 2023 il workshop “Accordi che curano: verso un’Assistenza Domiciliare, Integrata, Sociosanitaria e Sociale” organizzato da Fondazione Alberto Sordi, in collaborazione con Regione Lazio.
Rapporto del Segretario Generale sul lavoro dell’Organizzazione
Messaggio del Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres.
La Giornata internazionale della pace è commemorata ogni anno in tutto il mondo il 21 settembre, data stabilita nel 1981 dalla Risoluzione 36/37 delle Nazioni Unite, nella quale l’Assemblea Generale dichiarò di voler “commemorare e rafforzare gli ideali della pace tra le nazioni e le persone” attraverso questa giornata.
In memoria del giudice Falcone Lunedì 19 giugno 2017, presso le Nazioni Unite a New York, si terrà un dibattito di alto livello per commemorare il 25esimo anniversario dell’uccisione del giudice Giovanni Falcone. Con la Risoluzione 71/209, il Presidente l’Assemblea Generale assieme all’Ufficio dell’ONU contro la Droga e il Crimine (UNODC) sono stati invitati a […]
In Sudan l’Italia continua a essere in prima linea nelle attività di sminamento accanto al Servizio d’Azione Mine delle Nazioni Unite (United Nations Mine Action Service – UNMAS). Il 24 maggio 2017, a Port Sudan, durante un evento celebrativo è stato annunciata la totale decontaminazione da mine antiuomo e da altri tipi di ordigni inesplosi […]
La Giornata internazionale della donna celebra i progressi in ambito economico, politico e culturale raggiunti dalle donne in tutto il mondo. Questo riconoscimento si basa su un principio universale che prescinde da divisioni, siano esse etniche, linguistiche, culturali, economiche o politiche.
La celebrazione di questa giornata risale al 17 ottobre 1987 quando più di 100.000 persone si riunirono al Trocadéro di Parigi – dove nel 1948 fu firmata la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo – per onorare le vittime della povertà, della violenza e della fame. In quell’occasione fu ribadito che la povertà rappresenta una violazione […]