Calendario Eventi

L’11 dicembre alle 10:30, l’Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (OCHA) ospiterà uno dei tre lanci del Global Humanitarian Overview (GHO) 2024 al quartier generale delle Nazioni Unite di Ginevra, in Svizzera.

  • Il Corso di specializzazione, organizzato dall’Unione Forense per la tutela dei diritti umani, e con il patrocinio del Consiglio Nazionale Forense, giunto alla sua XXIII edizione, si articola in una serie di sei incontri, della durata di tre ore ciascuno, che si terranno ogni venerdì a partire dal 10 novembre 2023 dalle ore 15:00 alle ore 18:00, in modalità streaming.

  • Il 19 Ottobre, dale 16 alle 18, presso il Campus Einaudi dell’Università degli Studi di Torino, si terrà il seminario “EU VOICES SEMINAR: From Neutrality to NATO: Finland’s Changing Place in Europe”, tenuto dal professor Tapio Raunio, dell’Università di Tampere, in Finlandia

  • Le discussioni pre-COP si terranno ad Abu Dhabi il 30 ed il 31 Ottobre, negli Emirati Arabi Uniti (EAU), in vista della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2023. La Pre-COP riunisce i ministri per preparare la COP 28 per discutere gli aspetti politici chiave dei negoziati, trovare soluzioni alle questioni in sospeso e dare il tono alla riunione della COP 28.

  • Il 20 Ottobre, a Venezia, la seconda edizione dell’evento promosso dal network University for SDGs per promuovere il dialogo tra studenti ed esperti del mondo accademico, imprenditoriale e istituzionale sulle sfide dei territori.

  • Mercoledì, 18 ottobre, a Roma, dalle 9.30 alle 18.30, nel centro “Esperienza Europa David Sassoli” (piazza Venezia 6), si terrà la conferenza internazionale multilaterale “Le donne nelle forze armate e di polizia: capacità di intermediazione e soluzione diplomatica nelle situazioni di conflitto”, organizzata dall’Istituto diplomatico internazionale con il patrocinio del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale.

  • Sarà presentato il 26 ottobre, alle ore 10.30, a Roma presso il Nuovo Teatro Orione e in contemporanea in tutte le Regioni il Dossier Statistico Immigrazione 2023 “Dall’accoglienza diffusa alla detenzione indefinita: la fine del diritto d’asilo?”.

  • Dal 17 al 19 ottobre si svolge a Roma l’evento “Youth4Climate: Sparking Solutions 2023”: sono attesi nella Capitale centotrenta giovani under 30 provenienti da sessantatré Paesi, che si confronteranno con istituzionali nazionali e internazionali sull’azione per il clima, a poche settimane dall’avvio della Cop28 di Dubai.

  • Il 16 ottobre alle 15, presso l’aula magna del Campus Einaudi dell’Università degli Studi di Torino, si terrà la presentazione del Liber amicorum “Il diritto internazionale per la pace e nella guerra. Sviluppi recenti e prospettive future” in onore del professore Edoardo Greppi, presidente onorario SIOI – sezione Piemonte e Valle d’Aosta.

  • Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ospiterà il 20 ottobre, a Roma, un workshop sul “Digitale per lo Sviluppo” e in particolare per “Rafforzare gli ecosistemi digitali locali in Africa”, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e il Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP).

  • Torna a Roma dal 19 al 27 ottobre il Festival della Diplomazia, l’unica manifestazione al mondo interamente dedicata alla geopolitica e alle relazioni internazionali, che ogni anno anima la Capitale con una no stop di 9 giorni tra conferenze, incontri ed eventi speciali.