Il Forum sull’innovazione IMO-UNEP-Norvegia 2023 si svolgerà il 28 Settembre presso la sede centrale dell’IMO a Londra, e online, nell’ambito delle celebrazioni della Giornata mondiale del mare. Il tema 2023 è “MARPOL a 50 anni – Il nostro impegno continua”.
L’evento organizzato da Antonio Meneghetti Scientific and Humanistic Research Foundation, che si terrà il 16 settembre, presenterà le migliori pratiche e innovazioni nell’istruzione superiore per promuovere lo sviluppo sostenibile e inclusivo delle aree rurali, portando avanti progetti anche in Italia.
Il World Food Forum (WFF) 2023, si svolgerà dal 16 al 20 ottobre presso la sede dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) a Roma, in Italia e virtualmente.
Dal 19 al 21 Ottobre a Siena, presso l’hotel Garden, la Società Italiana di Criminologia organizza “Genere, Cultura e Criminalità”,
Dall’11 al 15 settembre 2023, si terrà la World Green Building Week, per spronare il settore globale dell’edilizia e delle costruzioni ad accelerare la transizione per garantire un futuro più efficiente dal punto di vista energetico, rigenerativo e giusto per tutti.
A Roma, il 14 settembre 2023 presso l’Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari della Camera dei Deputati, si terrà il convegno “La tutela dei diritti fondamentali nelle operazioni di rimpatrio forzato in una dimensione europea”, nel contesto del FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 2014‐2020 “Implementazione di un sistema di monitoraggio dei rimpatri forzati”.
UNHCR ed IOM organizzano l’evento di lancio del corso online congiunto “Protezione dei migranti e dei rifugiati che si spostano via mare”, che si terrà online il 19 settembre 2023 dalle 10:30 alle 12:30 (CET).
All’interno del Festival “Il tempo delle Donne 2023”,organizzato da Il Corriere della Sera, in programma dal 7 al 10 settembre in Università Statale e in Triennale, si terrà il dialogo dal titolo “Violenza di genere: conoscenza, consapevolezza, lotta.”.
Si terrà a Roma dal 15 al 17 settembre la 2° edizione di GIUSTA – Festival della Giustizia Sociale e Ambientale. Per il secondo anno un evento gratuito e aperto a tutti, ricco di attività culturali, incontri, politica, musica e socialità al Parco degli Acquedotti.
Torna la campagna promossa dalle Nazioni Unite per mobilitare la cittadinanza mondiale verso la realizzazione dell’Agenda 2030.
Con il titolo “Oltre i limiti: l’impegno che (ci) trasforma”, dal 28 settembre al 1 ottobre presso Palazzo Vecchio, torna a Firenze l’evento ideato da Federcasse Bcc con la collaborazione della Scuola di economia civile.