Il 18 dicembre 2023, in occasione della Giornata Internazionale dei diritti dei Migranti, si terrà a Roma una assemblea cittadina che vuole essere uno spazio partecipato di discussione e autoformazione sulle politiche migratorie europee e italiane.
Si terrà nella Sala Verdi dell’Hotel Quirinale, a Roma, il prossimo 7 dicembre dalle 14.15 alle 19.00, la conferenza “Prospettive nei Balcani e Mar Nero”, organizzata dalla NATO Foundation in collaborazione con la NATO Public Diplomacy Division, il NATO Defense College, Philip Morris Italia e la Fondazione Compagnia di San Paolo.
Il 4 Dicembre si terrà l’evento, online e al quartier generale delle Nazioni Unite di New York, per promuovere l’attuazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
Lunedì 4 Dicembre, alle 14 presso il Campus Einaudi dell’Università degli Studi di Torino, si terrà il seminario nell’ambito dell’evento “Dialoghi sulla cooperazione: Unito e le ONG in Africa, azioni e percorsi condivisi”. Il tema della sessione di lunedì sarà l’interazione tra la conoscenza accademica e la cooperazione progettuale allo sviluppo in Africa e vedrà la partecipazione di esperti del settore.
Venerdì 1 dicembre ore 16.00, verrà presentato a Roma, a presso la Facoltà di Sociologia della Sapienza, (aula Wolf – via Salaria 13) il libro ‘Arte, moda, geopolitica’, scritto da Valerio Mancini, in collaborazione con Giuliana Chiaron, Michela Bonafoni e Giosuè Prezioso.
UNICRI e l’AIEA ospiteranno congiuntamente una tavola rotonda sulle tecniche innovative di analisi nucleare per la prevenzione e il controllo del crimine. L’evento è in programma il 30 novembre 2023, dalle 14:00 alle 16:00 presso il Vienna International Centre.
Il 1 Dicembre, alle ore 15 presso il Campus Luigi Einaudi di Torino, SIOI sezione Piemonte terrà un seminario su “La cooperazione tra le regioni nell’ambito dell’Unione Europea”, con la partecipazione del professor Michele Vellano.
FAO, l’IFAD e il WFP ospiteranno il 30 Novembre, presso il quartier generale FAO a Roma, un evento che si concentrerà sulla consapevolezza della sicurezza personale e sulla preparazione per mitigare la violenza di genere.
Il 28 Novembre si terrà la discussione su “Impatti dell’insicurezza climatica sui bambini e sui conflitti armati”, co-organizzata dalla Missione Permanente di Andorra e dall’Ufficio del Rappresentante Speciale del Segretario Generale per i Bambini e i Conflitti Armati (OSRSG-CAAC) e co-sponsorizzato dalle Missioni permanenti del Mozambico e della Svizzera.
Il 30 novembre torna a Genova “Italia chiama Artico”, la manifestazione nazionale che coniuga il nostro Paese con la regione polare, sotto tanti punti di vista.
Il festival, promosso da Osservatorio Artico, in partnership con IAI – Istituto Affari Internazionali, è diventato un appuntamento fisso per Genova, che ospita una terza edizione ricca di relatori di alto livello istituzionale, scientifico e industriale.
Mercoledì 29 Novembre, si terrà a Roma, al quartier generale IFAD e online, la avola rotonda ibrida di Food4Thought, su “Valutare l’impatto delle istituzioni per lo sviluppo sostenibile”, una conferenza del Professor Francois Bourguignon (PSE) ed una discussione animata da Arif Husain (Chief Economist – WFP), Indermit Gill (Chief Economist – Banca Mondiale), Jo Puri (AVP – IFAD), Maximo Torero (Chief Economist – FAO).